OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] del responsabile, il fisico P.M.S. Blackett. Il primo compito a esso assegnato fu la regolazione ottimale delle spolette a tempo delle bombe antisommergibile, che produsse un raddoppio della percentuale di bersagli colpiti. Anche negli Stati Uniti, a ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi (in particolar modo relativamente al crescere della loro complessità) e individuare le decisioni che ... ...
Leggi Tutto
ricerca operativa complesso di metodi matematici e statistici che trovano applicazione in problemi concernenti le operazioni di un sistema, inteso come insieme di componenti correlate funzionalmente tra loro. L’analisi dei problemi si fonda sull’impiego di modelli matematici che schematizzano, entro ... ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati e i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi, in particolar modo al crescere della loro complessità. Scopo della r. o., le cui origini risalgono agli anni ... ...
Leggi Tutto
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita della moderna teoria dell'utilità, l'elaborazione della teoria dei giochi e la costruzione di un modello teorico per lo ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) inquadrarsi in tre linee di sviluppo differenziate e per le motivazioni che ne hanno sollecitato l'evolversi e per ... ...
Leggi Tutto
Si ha un problema di d. quando si deve scegliere tra differenti alternative, tenendo conto delle conseguenze che possono essere "certe" o "incerte". Nel primo caso si hanno i "problemi" di d. in condizioni di "certezza", che risultano immediatamente formulabili come problemi di ottimizzazione deterministica. ... ...
Leggi Tutto
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che per molto tempo era stato soprattutto applicato nel settore della produzione e che ora si è esteso a tutti i momenti della ... ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] sonar, alla produzione della tavola per le traiettorie dell'artiglieria, all'analisi della preparazione ottimale delle spolette e alla determinazione del miglior modello di bombardamento per le manovre antisommergibile. Il computer iniziò al tempo ...
Leggi Tutto
spoletta
spolétta s. f. [dim. di spola]. – 1. Piccola spola; in partic., la piccola spola della macchina da cucire e dei telai artigianali. In senso fig., fare la s., lo stesso, ma meno com., che fare la spola (v. spola, n. 1). 2. Congegno...