• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Storia [16]
Ingegneria [13]
Tecnologia bellica [11]
Militaria [9]
Temi generali [3]
Industria [2]
Chimica [3]
Medicina [2]
Biografie [2]
Economia [2]

aggiustamento

Enciclopedia on line

In artiglieria, fase del tiro che ha lo scopo di determinare i dati più convenienti per eseguire il tiro d’efficacia contro un bersaglio. Può essere in gittata, in direzione e in altezza di scoppio. L’ [...] sulla differenza di gittata tra due colpi, uno lungo e uno corto. L’ a. in direzione generalmente viene effettuato in base alla misura delle deviazioni. L’ a. in altezza di scoppio si fa come quello in gittata e agendo sulla graduazione di spoletta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARTIGLIERIA

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(IV, p. 705). Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] Contro i primi si ottennero risultati di una efficacia sorprendente grazie allo sviluppo del radar (v. in questa App.) e delle spolette radio elettriche (v. munizioni, in questa App.). I pezzi c. a. americani più impiegati furono: a) il cannone da 37 ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – ARTIGLIERIA CONTROCARRI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE

tappo

Enciclopedia on line

tappo Manufatto di materiale vario (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato ecc.), usato per chiudere più o meno ermeticamente la bocca di recipienti vari. Nell’uso tecnico, è nome di [...] di un’arma da fuoco per protezione dell’anima dagli agenti atmosferici; t. falsa spoletta, t. metallico avente la stessa forma esterna della spoletta per proietti d’artiglieria. tecnica Formati con tessuto sintetico ricoperto con resine plastiche, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – RADIOTECNICA
TAGS: GASTRULAZIONE – CONDENSATORE – EMBRIOLOGIA – ARTIGLIERIA – BLASTOMERI

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX. La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] in Libia, negli anni 1911-1912, consistevano in bombette sferiche, tipo Cipelli, del peso di circa kg. 2 (fig. 51) con spoletta capace di esplodere in qilalunque direzione d'imbatto; in pistole Mauser adoperate come arma da difesa, in caso di forzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – MINISTERO DELL'AERONAUTICA – BATTAGLIA DELLO JUTLAND – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

percussione

Enciclopedia on line

Antropologia Si dice a percussione la tecnica di accensione del fuoco consistente nel battere fra loro una selce e una pirite o altro minerale ferrifero facendo scoccare scintille che incendiano un ciuffo [...] di sparo a percussione, differenziati dai congegni di sparo elettrici, a sfregamento ecc. Si chiama spoletta a percussione un determinato tipo di spoletta destinata a provocare lo scoppio per urto del proietto contro un ostacolo. Nell’uso moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FINANZA E IMPOSTE – PRATICHE CULTURALI – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MITRAGLIATRICI – ARMI DA FUOCO – ANTROPOLOGIA – SEMEIOTICA – CARTUCCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su percussione (1)
Mostra Tutti

GIBILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIBILTERRA (XVII, p. 96) Gi. Du. Durante la seconda Guerra mondiale, dopo il collasso della Francia e l'intervento italiano (giugno 1940), furono inviate a Gibilterra nuove navi, distaccandole dalla [...] Nelson: soltanto uno dei mezzi poté giungere all'imboccatura e dovette contentarsi di applicare la sua carica distruttiva con spoletta a tempo ad una petroliera ormeggiata al frangiflutti, mentre le altre due armi furono fatte aderire a due grossi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HOME FLEET – PIROSCAFI – TUNISIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBILTERRA (7)
Mostra Tutti

tiro

Enciclopedia on line

tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva. Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio. Scienza militare A seconda del tipo di arma, del tipo [...] o decisamente parabolica), t. a percussione, t. a tempo (a seconda che il proietto sia dotato di spolette a percussione o a tempo; ➔ spoletta). Direttore del t. Ufficiale al quale è affidata la condotta dell’azione di fuoco di una batteria di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – EUROPA ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – ARMA DA GETTO – FALSO SCOPO

FANTERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XIV, p. 791; App. I, p. 569; II, 1, p. 901). - Armi della fanteria. Criterî generali. - I criterî d'impiego attuali dell'armamento della f. sono orientati verso l'adozione di numerose armi in contrapposto [...] 58 m/sec; gittata d'impiego 70-100 m; la bomba Falcone: calibro 70 mm; lunghezza 404 mm; peso totale 700 g; peso della spoletta elettrica 90 g; peso della carica cava 300 g; perforazione 280-300 mm di corazza d'acciaio; velocità iniziale 51,5 m/sec ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUCILE SEMIAUTOMATICO – MITRAGLIATRICE – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTERIA (5)
Mostra Tutti

TELEPROIETTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELEPROIETTI Francesco GALANZINO . Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] disposta sul naso della bomba. Quando l'elichetta, che, come nei siluri, ha pure la funzione di armare la spoletta, ha fatto il numero di giri corrispondente alla distanza prestabilita, l'apparecchio di registro provoca l'abbassamento di due "flap ... Leggi Tutto

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] l'artiglieria prussiana era equipaggiata con questo tipo di cannone. Intorno al 1877, in Francia, furono messe a punto le spolette a tempo, che resero più letali che mai le granate sparate dall'artiglieria. La prima polvere senza fumo, più stabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
spolétta
spoletta spolétta s. f. [dim. di spola]. – 1. Piccola spola; in partic., la piccola spola della macchina da cucire e dei telai artigianali. In senso fig., fare la s., lo stesso, ma meno com., che fare la spola (v. spola, n. 1). 2. Congegno...
spolettare
spolettare v. tr. [der. di spoletta] (io spolétto, ecc.). – Munire di spoletta un ordigno esplosivo: s. un proiettile, una mina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali