CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] Questi infatti il 30 maggio 1446 tolse al proprio nipote Marco Condulmer, patriarca di Alessandria, l'amministrazione della diocesi di Spoleto tenuta da lui in commenda, trasferendovi il Conti. Lo stesso giorno il papa gli confermò la commenda di SS ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] nel 1324; con tale incarico condusse il contingente inviato dalla città in aiuto al Comune di Perugia in guerra contro quello di Spoleto.
Nello stesso anno, dopo che nel 1322 era morto il padre, venne a un accordo con il fratello Simone mediante un ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] Tesoreria, nonché di altri cespiti annessi, quali due nuove decime in Romagna, la tassa sulla terra e le decime in Umbria e a Spoleto. Ma la morte di Clemente VII (25 sett. 1534) minò le posizioni di potere dei suoi protetti ed anche il D. - insieme ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] stato consacrato papa al principio dell'898. Giovanni IX aveva voluto cercare nella tutela dell'imperatore Lamberto di Spoleto, che aveva probabilmente appoggiato allora la fazione prevalsa, lo strumento capace di sottrarre le sorti della sede papale ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] in disgrazia presso Ugo al momento della ribellione, in seguito repressa, che il fratello di Berengario, Anscario, marchese di Spoleto e di Camerino, mosse nel 940 contro Ugo. Sembra però che Berengario incontrasse le simpatie di L., il quale lo ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] l'intervento del pontefice, di cui il Malatesta era vicario in Romagna. Approfittando di una visita di Niccolò V a Spoleto, e contando sull'appoggio di Federico di Urbino, recatosi a rendere omaggio al papa, i Sammarinesi inviarono nella città umbra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] desiderio del papa, a capo della città.
Con l'esercito imperiale il C. era a Terni nell'agosto, di dove passando per Spoleto si portò all'assedio di. Firenze. Qui nel dicembre, dopo l'acquisto da parte imperiale della Lastra, il C. si trovò coinvolto ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] politici delle controversie religiose con Bisanzio nelle vicende del secolo VII in Italia, in Caratteri del secolo VII in Occidente, II, Spoleto 1958, pp. 785-787; P. Paschini - V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. 221 s.; Lexikon für ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] capuano si dichiarò fedele al sovrano sassone ancora prima che questi raggiungesse l'Italia meridionale, ottenendone in cambio il Ducato di Spoleto e la Marca di Camerino. Per lo stesso motivo Giovanni, fratello di Pandolfo (I) e di L., fu consacrato ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] nelle Legazioni. Da Bologna la G. prese contatti con esponenti democratici e stabilì comitati a Bologna, Ferrara, Comacchio, Spoleto, tanto da diventare "la prima mazziniana attivista" (Berselli, 1952, p. 472).
La lunga serie di arresti, processi e ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...