• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1277 risultati
Tutti i risultati [2637]
Biografie [1277]
Storia [688]
Religioni [542]
Arti visive [529]
Storia delle religioni [172]
Archeologia [182]
Diritto [109]
Architettura e urbanistica [105]
Letteratura [92]
Europa [67]

Giàcomo da Teramo

Enciclopedia on line

Giàcomo da Teramo Canonista (n. Teramo 1349 - m. in Polonia 1417), della famiglia Paladini. Studiò a Padova, occupò varie cariche ecclesiastiche: fu vescovo di Monopoli (1391), Taranto (1400), Firenze (1401), Spoleto (1410), [...] e legato apostolico in Polonia sotto Martino V. Scrisse, ad Anversa (1382), un Compendium perbreve consolatio peccatorum nuncupatum et apud nonnullos Belial vocitatum, ecc., bizzarra opera in forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOPOLI – ANVERSA – TARANTO – FIRENZE – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo da Teramo (1)
Mostra Tutti

TACCONI, Stefano

Enciclopedia dello Sport (2002)

TACCONI, Stefano Sergio Rizzo Italia. Perugia 13 maggio 1957 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Brescia-Avellino, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1976-77: Spoleto; 1977-78: [...] Pro Patria; 1978-79: Livorno; 1979-80: Sambenedettese; 1980-83: Avellino; 1983-92: Juventus; 1992-95: Genoa • In nazionale: 7 presenze (esordio: 10 giugno 1987, Italia-Argentina, 2-1) • Vittorie: 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVELLINO – SPOLETO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCONI, Stefano (1)
Mostra Tutti

Niccolò da Prato

Enciclopedia on line

Niccolò da Prato Ecclesiastico (Prato 1250 circa - Avignone 1321), forse della famiglia degli Albertini conti di Prato. Domenicano (dal 1266), procuratore generale (1296) e provinciale romano (1297) dell'ordine; vescovo [...] di Spoleto (1299) e vicario generale in Roma (1302); cardinale (1303), e come tale vescovo di Ostia e Velletri, svolse una poco proficua legazione di pace in Toscana (in particolare a Firenze), in Romagna e nella Marca Trevigiana (1304). Dal 1311 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA TREVIGIANA – CONTI DI PRATO – CLEMENTE V – DOMENICANO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò da Prato (3)
Mostra Tutti

Astòlfo re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Astòlfo re dei Longobardi Figlio (m. 756) di Pemmone, duca del Friuli, eletto re (749) dopo l'abdicazione da lui provocata del fratello Rachi, come esponente del partito intransigente, invase l'Esarcato e, occupata Ravenna, pose [...] fine (751) alla dominazione bizantina. Annesso il ducato di Spoleto al regno, venne in urto col papa Stefano II, che chiese (754) l'aiuto del re franco Pipino. A., vinto alle Chiuse di s. Michele presso Pavia (755), dichiarò che avrebbe restituito al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – DUCA DEL FRIULI – ABDICAZIONE – PEMMONE – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astòlfo re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

Adalbèrto II il Ricco marchese di Toscana

Enciclopedia on line

Figlio (m. 915) di Adalberto I, sposò Berta, figlia di Lotario II e vedova di Tebaldo di Provenza; successe al padre nel marchesato (884). Parteggiò per lo zio, l'imperatore Guido di Spoleto, contro Berengario [...] Arnolfo (894) e liberatosi, passò al partito di Berengario, combattendo per lui a Borgo S. Donnino contro Lamberto di Spoleto (898); fatto di nuovo prigioniero e di nuovo liberatosi, contrappose a Berengario Ludovico di Provenza che fece incoronare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DI PROVENZA – ARNOLFO DI CARINZIA – LAMBERTO DI SPOLETO – BERENGARIO I – LOTARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adalbèrto II il Ricco marchese di Toscana (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XII, papa Roland Pauler Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] tuttavia liberò al più tardi dopo una settimana, poco prima della spedizione contro Adalberto, che si era accampato nei dintorni di Spoleto. A Roma, il vento tornò a cambiare già in febbraio. Leone VIII fu cacciato e si rifugiò presso l'imperatore, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIUTPRANDO DA CREMONA – BENEDETTO DEL SORATTE – ARCIVESCOVO DI MILANO – DIRITTO ECCLESIASTICO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XII, papa (4)
Mostra Tutti

Capitani, Ovidio

Enciclopedia on line

Storico italiano (n. Il Cairo 1930 - Bologna 2012); prof. univ. dal 1967, ha insegnato storia medievale a Bologna. Presidente onorario del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo di Spoleto, presidente [...] del Centro studi sulla spiritualità medievale di Todi, socio corrispondente dei Lincei dal 1990 e collaboratore dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è occupato in special modo di storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA MEDIEVALE – ALTO MEDIOEVO – ECCLESIOLOGIA – SPOLETO – BOLOGNA

Maròzia

Enciclopedia on line

Maròzia Figlia (n. 892 circa - m. prima del 937) del senatore romano Teofilatto e di Teodora. Dopo una relazione con papa Sergio III, sposò, intorno al 915, Alberico I marchese di Spoleto e di Camerino, aumentando [...] il potere della sua famiglia che già controllava la vita politica romana e la scelta dei pontefici. Dopo la morte del padre e del marito, volle consolidare la propria posizione sposando Guido di Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI SPOLETO – GUIDO DI TOSCANA – GIOVANNI XI – STEFANO VII – TEOFILATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maròzia (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus) Ingeborg Walter Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] valle di Spoleto "vel de partibus Romanis". La figura di questo strano predicatore vagante che non apparteneva a nessun ordine religioso, pur nutrendo forti simpatie per i francescani, colpì profondamente il cronista, che ne ha lasciato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lippi, Annibale

Enciclopedia on line

Architetto (seconda metà sec. 16º), figlio dello scultore e architetto Nanni di Baccio Bigio; fu allievo di F. Salviati. L'unica sua opera certa è la chiesa della Madonna di Loreto presso Spoleto (1572 [...] circa), di carattere vignolesco. La villa Medici di Roma, che soleva essergli attribuita, è dovuta probabilmente a suo padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANNI DI BACCIO BIGIO – SPOLETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippi, Annibale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 128
Vocabolario
spoletino
spoletino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
cerretano s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali