CAPORALI, Giulio
Pietro Scarpellini
Figlio naturale di Giovan Battista, non se ne conosce la data di nascita: quella del 1510, proposta dal Pascoli, è senz'altro da posticipare in considerazione del [...] a Pietro Malombra.
Fonti e Bibl.: I docum. relativi al C. sono sommariamente indicati in U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923, p. 171. Ma vedi in particolare: G. Vasari, Le vite, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 598; L ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Il nome di A. di Giovanni è ricordato nel 1378, insieme con quelli di Francesco di Antonio e di Cola di Petrucciolo, come aiuto nella decorazione della tribuna [...] Marle, A youthful work of A. di Giovanni, in Art in America,IX(1921), pp. 102-107; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p. 25; R. van Marle, La scuola pittorica orvietana del '300, in Bollett. d'Arte, n. s., III (1923-24), pp. 306 ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] i Ferri trasparenti (il cui colore completava il titolo, per esempio: rosso, blu, bianco), che, come già a Spoleto, potevano dialogare con il vento. Questa nuova serie fu presentata, nel dicembre 1966, dalla galleria Marlborough di Roma; Maurizio ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] accurati articoli per il Dizionario epigrafico di antichità romane di De Ruggiero, fra i quali Cubiculum,Dea Syria,Diana (II, 2, Spoleto 1910, pp. 1280-1292, 1467-1472, 1728-1752), Fulmen,Genius,Hercules (III, Roma 1922, pp. 323-334, 449-481, 679-725 ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] , Bernardino Nocchi e Cavallucci, nella prima metà degli anni Novanta il L. eseguì una serie di dipinti per il duomo di Spoleto: Il beato Gregorio eremita (1790 circa), La caduta della manna (1791 circa), Elia e l'angelo (1791 circa), Ilsacrificio di ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] di s. Francesco nella cappella del Transito; dipinse i sipari del Teatro Clitumno a Trevi, del Teatro Caio Melisso a Spoleto, del Teatro Torti a Bevagna. Tra le altre opere vanno ricordati gli affreschi del duomo di Palestrina e del salone del ...
Leggi Tutto
ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano
Luba Eleen
Sono poche le notizie biografiche note e non si conoscono gli estremi anagrafici di E., figlio di Benedetto di maestro Pietro da Mugnano, che fu attivo [...] , Ricerche sulla miniatura umbra, in L'Arte, XV (1912), pp. 106, 109; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 102, 349; P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Dictionnaire des miniaturistes ... [1949], Liechtenstein 1963, p. 67; O. Gurrieri ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Francesco
Mario Pepe
Pittore di vetrate, figlio di un Barone e perciò spesso indicato come Baroni (Barone, di Barone), nacque a Perugia, presumibilmente nel primo decennio del sec. XV, ed [...] d'Assisi, Milano 1911, pp. 38-42; W. Bombe, Gesch. der Peruginer Malerei, Berlin 1912, pp. 348 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 119 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, pp. 518 s. (sub voce Baroni Francesco). ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] portarono alla fondazione della Lega della democrazia. Il 29 ott. 1882 fu eletto deputato nel collegio di Perugia II (Spoleto), dove raccolse 3.003 preferenze. In quel collegio fu confermato anche nella XVI legislatura (elezioni del 23 maggio 1886 ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] del duomo.
Nel 1491, con maestro Pippo da Firenze, egli presentò il disegno dell'elegantissimo portico esterno del duomo di Spoleto. Sempre assieme a questo artista, nel 1499, terminò per lo stesso duomo la tomba del conte Orsini, dalla semplice e ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...