ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] tutte le campagne del nuovo signore perugino, che consentirono a Braccio la conquista delle città di Todi, Rieti, Narni, Terni e Spoleto e l'effimero ingresso in Roma nel giugno 1417. Nel giugno 1419 partecipò alla battaglia di Viterbo nella quale i ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] . Con più fortuna di quest'ultimo, G. tuttavia, riuscì ad avere salva la vita e venne consegnato a Guido (III) duca di Spoleto, futuro re d'Italia (890), che a sua volta aveva sposato nell'875 una sorella di Radelchi II, Ageltrude.
Osserva H. Taviani ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] la sua sfera d'influenza. Niccolò V intuì il grave pericolo insito in questa manovra e la stroncò con prontezza, costringendo Spoleto alla sottomissione e l'A. alla fuga. Questo incidente non intaccò la potenza del conte, che anzi trovò modo ai primi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] apostolico nei territori sabaudi. A suo nome il D. si recò a prestare omaggio al pontefice Niccolò V: l'incontro ebbe luogo a Spoleto il 20 giugno 1449.
Nel maggio di quello stesso anno il D. era stato inviato da Amedeo VIII a Torino con il compito ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] degli Ubaldi furono inviati come ambasciatori presso il cardinale Bituricense, che si trovava prima ad Assisi e poi a Spoleto.
L’anno seguente, Perugia fu colpita da una carestia, che peggiorò le condizioni della popolazione già stremata da anni ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] . L'A. subì profondamente l'influenza della santa svedese e, dopo la morte di lei, si unì, per il tratto da Spoleto a Montefalco, al seguito dei discepoli più fedeli che ne trasportavano le spoglie verso il paese natale. A Montefalco, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
ATTONE (Azzone)
Francesco Sabatini
Nacque nella prima metà del X secolo da un conte Attone, secondo alcuni di origine borgognona e capostipite della casata dei conti teatini (pare investito della contea [...] con suo figlio un Azzolio conte di Chieti di cui si ha notizia nel 981, mentre è certamente Attone conte di Spoleto quegli che, passando per Chieti, nel ggi guidò una colonna di armati a combattere contro i Saraceni in Puglia. Ebbe almeno ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Milano 1886, I, pp. 41-44, 52-65, 217; F.Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen um die Mark Ancona und das Herzogtum Spoleto..., Paderborn 1893, pp. 87-89; K. Hampe, Gesch. Konradins von Hohenstaufen, a cura di H. Kämpf, Leipzig 1942, pp. 69, 101, 120 ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] e Bibl.: Pavia, Arch. stor. civico, Arch. del Risorgimento, cart. VI, b. 52 (contiene lettere alla famiglia durante la detenzione a Spoleto e a Perugia; altre dei mesi trascorsi a Roma alla Camera dei deputati e i carteggi con varie personalità dell ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] , VIII, Firenze 1777, p. 187; I capitoli del comune di Firenze. Inventario e regesto, II, Firenze 1893, p. 211; I registri del ducato di Spoleto, a cura di L. Fumi, IX, doc. 17, in Boll. d. dep. d. storia patria p. l'Umbria, VI(1900), p. 242; XVIII ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...