GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] : G. da M. nello scontro tra Papato e Impero, in La propaganda politica nel Basso Medioevo. Atti del XXXVIII Convegno…, Spoleto (in corso di stampa); Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXII, coll. 6-9; Lexikon des Mittelalters, IV, coll ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] prendere il posto del soppresso Ordine gesuitico. Accoltovi, fu mandato nel dicembre di quello stesso anno a fare il noviziato a Spoleto. Ristabilita, però, poco dopo da Pio VII la Societas Iesu nel Regno di Napoli (1804), si congedò nel gennaio del ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] le truppe di insorti al comando di G. Sercognani, ripiegate su quella città l'11 marzo, alle quali si unì. Poi, quando a Spoleto la colonna si sciolse, con la moglie si rifugiò in Toscana e, a Livorno, imitato da altri patrioti, si imbarcò per la ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] già morto, perché non compare nella medesima matricola. Nel 1327 L. ricevette il primo incarico pubblico, come podestà a Spoleto. Proprio durante la sua podesteria, gli Spoletini furono "cacciati di Perugia e suo dominio" (Pellini, p. 491) dai Priori ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] si era sollevata e che l'11 gli inviò in ostaggio 14 suoi cittadini. Negli stessi giorni fuorusciti di Perugia, Spello e Spoleto tentarono la conquista di Cesi, lasciando 10 morti e 30 prigionieri: il F. punì i capi con grande determinazione e premiò ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] del sec. IX da Andrea da Bergamo ad Erchemperto, in Atti del II Congresso Internazionale di studi sull'alto Medio Evo, Spoleto 1953, pp. 241-243, 245-247; F. Crosara, Rex Langobardorum - Rex Italiae. Note in margine alla "Historia" di Andrea da ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] a conoscenza del fatto e Carlo VIII, dopo alcune proteste, non prese ulteriori provvedimenti. Il B. si rifugiò nella fortezza di Spoleto, donde nel marzo 1495 raggiunse Roma; e quando il 27 maggio Alessandro VI, per evitare un incontro con Carlo VIII ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] . stor., LII (1968), pp. 1-22; E. Sestan, Ricordo di G. F., in Ordinamenti militari in Occidente nell'Alto Medioevo, I, Spoleto 1968, pp. 49-62; Id., G.F., Roma 1970; G. Severino, G. F.: un medievista nella crisi dell'idealismo storiografico, in La ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] fermarsi davanti a Tivoli, che non riuscì a conquistare. In agosto interruppe a sorpresa la concomitante spedizione nel Ducato di Spoleto e tornò in Puglia. Ora M. passò alle azioni di difesa: fece presidiare i confini del Regno, preparare i castelli ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] sull'Alto Medioevo, Settimane di studio, XI, Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'Alto Medio Evo (18-23 aprile 1963), Spoleto 1964, p. 89; E. Sestan, La conquista veneziana della Dalmazia, in La Venezia del Mille, Firenze 1965, p. 97; M ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...