CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] s.; IV, ibid. 1874, pp. 411 s. n. 398; F. Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen um die Mark Ancona und das Herzogtum Spoleto, Paderborn 1893, pp. 14, 17, 25, 30 s., 36, 40, 42, 48; B. v. Westenholz, Kardinal Rainer von Viterbo, Heidelberg 1912, pp ...
Leggi Tutto
Nipote (m. Anagni 1377) del cardinale d'A., gli fu fedele collaboratore nel corso della seconda legazione in Italia (1358-1367). Governatore di Bologna (1361-1364), la difese, a capo delle milizie cittadine, [...] a vicario di Bologna del card. Androino de la Roche (1364), divenne capitano generale della guerra del Regno di Napoli. Tornato al servizio della Chiesa dopo la morte dello zio, fu vicario di Ascoli, rettore del Ducato di Spoleto, senatore di Roma. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] Italiae, a cura di C. Manaresi, I, ibid., XCII, ibid. 1955, n. 104 pp. 376 ss.; Codice diplomatico longobardo. Le carte dei Ducati di Spoleto e di Benevento, a cura di H. Zielinski, V, ibid., LXVI, ibid. 1986, n. 1 p. 344; A. Di Meo, Annali critico ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] criminale di Ancona, dove il 25 febbr. 1598 consegui il privilegio di notariato. Dopo brevi periodi trascorsi a Spoleto ed Orvieto, nell'ottobre 1599 iniziò la sua attività nella cancelleria civile e criminale di Recanati, dove rimase fino ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] influente il movimento socialista, il G. ne aveva intanto sposato la causa e il 4 luglio, al momento di lasciare Spoleto, tenne, presso la locale sezione del Partito socialista italiano (PSI), una conferenza su "La morale sociale e l'idea socialista ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] certe dei suoi primi passi in politica, fu probabilmente negli anni della lotta per la corona d'Italia con Guido di Spoleto che G. si guadagnò il favore di Berengario.
Il primo documento sicuro che lo riguardi è la sua partecipazione quale vassus ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] " di Gualtieri di Manopello, capitano generale nel Regno, e successivamente, verso il 1248-49, capitano imperiale nel ducato di Spoleto. Negli anni immediatamente successivi alla morte di Federico II l'A., che alla morte di Tommaso I - il padre era ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] a A., le Venezie, l'Istria, l'intero Esarcato di Ravenna nella sua antica estensione, con la Pentapoli, i ducati di Spoleto e di Benevento, la Corsica, i territori di dominio longobardo a sud di una linea che da Luni, sul litorale tirrenico alle ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] matrimonio con una sorella di quel Lamberto conte di Nantes che, venuto in Italia intorno all'863, fu padre di Guido I di Spoleto (841-868) ed avo del futuro protettore di A. in Italia, Guido re (889-894). A. ebbe quindi legami di parentela con Guido ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] 1966 il Centro fu trasformato in ente pubblico non economico autonomo. Al di là di queste variazioni, comunque, il Centro di Spoleto fu il risultato della convinzione di alcuni tra i più eminenti medievisti italiani (da O. Bertolini a G. Falco, da R ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...