Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] , fu incorporata nella Tuscia. In seguito all’ordinamento dell’Italia in ducati, buona parte della S. fece parte del ducato di Spoleto; una parte, annessa al ducato normanno, fu detta più tardi Patrimonio di Sabina.
Nel 9° sec. gli abitanti della S ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] quale è stata realizzata la chiesa di S. Giovanni de’ Butris, a nord di Acquasparta, e di quello di Spoleto. Ascrivibile a età augustea, per le caratteristiche tecnico-costruttive generali e per i confronti tipologici, è la sistemazione globale della ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] Landolfo II e soprattutto il figlio di questo, Pandolfo, ricostituirono un ampio Stato, ottenendo da Ottone I la marca di Spoleto e Camerino e riunendo il principato di Capua e quello di Salerno (978), ma alla morte di Pandolfo (981) il principato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] “cathédrales doubles” et l’histoire de la liturgie, in Atti del I Congresso Internazionale di studi longobardi (Spoleto, 27-30 settembre 1951), Spoleto 1952, pp. 167-76.
K. Kempf, Ecclesia cathedralis eo quod ex duabus ecclesiis perficitur, in Arte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] -letteraria nell’alto medioevo occidentale. Atti della XXXIX Settimana CISAM, Spoleto 1992, pp. 485-530.
Ead., Roma tra la fine .
Roma nell’alto medioevo. Atti della XLVIII Settimana CISAM, Spoleto 2001.
I. Lori Sanfilippo, La Roma dei Romani. Arti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Roma 1992; Mercati e mercanti nell'Alto Medio Evo: l'area euroasiatica e l'area mediterranea. Atti XL Settimana CISAM 1992, Spoleto 1993; L. Boulnois, La via della seta, Milano 1993; P.B. Corcellet, La via delle spezie, Milano 1993; D. Abulafia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] dalla concentrazione di abitati, come ad esempio nella valle tra Assisi e Spoleto, dove in età romana sono noti oltre alla colonia latina di Spoleto, ben sei municipi (Asisium, Hispellum, Urvinum Hortense, Fulginae, Mevania, Trebiae). Più raramente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] per fasce cronologiche o per condizione sociale. L’arco temporale per l’uso della necropoli va dalla fondazione del Ducato di Spoleto (poco dopo il 572) al 620- 630. Sia nei corredi maschili sia (e soprattutto) in quelli femminili è stata notata un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] Mitchell - C.M. Coutts - I.L. Hansen (edd.), San Vincenzo al Volturno, III. The Finds from the 1980-1986 Excavations, Spoleto 2000.
F. Marazzi et al., San Vincenzo al Volturno. Scavi 2000-2002. Rapporto preliminare, in AMediev, 29 (2002), pp. 209-74 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] il suo regno ponendosi prima sotto la protezione del basilèus contro la minaccia musulmana, poi appoggiandosi al cognato Guido di Spoleto contro i Bizantini. All’inizio del 10° sec. il principato era nuovamente sotto la tutela dei Bizantini, che lo ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...