TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] la greca del soffitto (Dacos, 1976, p. 49; Castrovinci, 2017, pp. 37, 137 s., n. 7). Nel 1516 eseguì con Giovanni da Spoleto gli affreschi con Storie della Vergine, dell’infanzia di Cristo e di santi nell’abside di S. Maria in Arrone (Terni), in cui ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque a Orvieto nella prima metà del XIII secolo da Cittadino, esponente di rilievo nella vita pubblica orvietana, a differenza del padre Beltramo, a sua [...] ad altre città: per esempio, fu proprio Cittadino a rappresentare il Comune di Orvieto ai patti stretti con Perugia, Narni, Spoleto e Assisi il 28 febbr. 1251.
Seguendo e sopravanzando le orme del padre per dinamismo e intraprendenza, il M. non ...
Leggi Tutto
VALIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo.
Fu lo zio, il cardinale [...] titolare di Famagosta, nell’isola di Cipro. Non tornò a Venezia: rimase al servizio della S. Sede come governatore di Spoleto dal 20 febbraio 1614 al 1616, quindi di Orvieto, sommando all’incarico quello di nunzio apostolico in Toscana dal 27 giugno ...
Leggi Tutto
SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria
Biancamaria Brumana
– Nacque a Borgo San Sepolcro (o semplicemente Borgo, ossia l’odierna Sansepolcro) il 24 marzo 1571, penultimo dei sette figli di Lorenzo (nato nel [...] ecclesiastici a otto voci intitolati al cardinal Aldobrandini. Il primo dei due dedicatari – il «gentiluomo perugino» incontrato a Spoleto mentr’egli andava a Roma per il giubileo del 1600 e quegli ne tornava – apparteneva alla famiglia Anastagi (una ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] nella soluzione di controversie di confine con l’adiacente Ducato di Urbino. Quindi, nell’agosto 1563, passò a Spoleto come luogotenente del governatore Carlo Borromeo, cardinal nipote di Pio IV. Seguì, il 1° settembre 1565, una consistente ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Girolamo, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Figlio di Gabriele, è possibile ricostruire le vicende della sua vita dai documenti ferraresi: compare per la prima volta nel 1533 [...] " (al restauro la firma risultò autografa; dato che il ritratto era sino al 1935 circa delle famiglia Zacchei-Travaglini di Spoleto, è probabile che rappresenti Valerio Corvino Zacchei che era in relazione con Ferrara), già in collez. privata a Roma ...
Leggi Tutto
BUCCIOLINI (del Boccollino, di Bocciolito, Boccolini, Bocciolini, Bocciolito), Pier Angelo
Marzio Pieri
Nato verso la fine del sec. XIV, visse nella Foligno della piccola corte dei Trinci; e quanto [...] voto..."; quei di Perugia "ucidonse l'un l'altro como cani"; quei di Cascia "hanno li cuor de la petra"; quei di Spoleto "credon tardo", e così via. Quanto alla data di composizione, essa non può protrarsi oltre il 1414, anno della morte di Ugolino ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] per le quali B. ricorse al giudizio del duca e marchese di Spoleto e Ancona, Guarnieri), quando non si trattò di vere guerre, quale quella eletto da Enrico IV duca e marchese per il territorio di Spoleto e di Ancona (J. Ficker, Forsch. zur Reichs-und ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] nota, 122 s., 131-171, 221, 227, 242, 246, 253, 313; Il regno dei longobardi in Italia. Archeologia, società e istituzioni, a cura di S. Gasparri, Spoleto 2004, pp. 4, 7, 23, 26, 28, 31, 34, 43-49, 51, 53 s., 56, 67-69, 71 s., 91, 99, 112 s., 115-120 ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] bibliografico, in Aevum, XLII (1968), pp. 134-168 (poi in Id., Saggi di lessicografia mediolatina, a cura di V. Lunardini, Spoleto 2011, pp. 29-95). Cfr. inoltre H.D. Austin, Germanic words in Uguiccione’s Lexicon, in Speculum, XXIII (1948), pp ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...