BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] forse lasciatogli dallo zio vescovo. Può darsi che in Todi abbia iniziato privatamente lo studio del diritto, continuandolo a Spoleto e Perugia. Ipotesi abbastanza plausibile è che vi si dedicasse in modo più profondo e sistematico all'università di ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] nell’autunno 1825 presidente dell’Istituto S. Michele, la più importante opera assistenziale dell’Urbe, nel 1827 vescovo di Spoleto, nel 1832 arcivescovo di Imola, alla fine del 1840 cardinale. Nel periodo romagnolo Mastai si guadagnò la simpatia di ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] da Roma. Il 1° giugno 1407 il papa restrinse l'estensione del suo vicariato generale a Perugia, Città di Castello e al Ducato di Spoleto. Il 25 agosto il M. fu con la Curia a Viterbo e con essa si recò ad Acquapendente da dove, il 2 settembre, tornò ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] , L'idea d'impero nel secolo nono e l'Italia meridionale, in Atti del 3ºCongr. intern. di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1959, pp. 270 s.; G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, in Diz. biogr. d. Ital., III, Roma 1961, p. 30; Id., Berengario I, ibid ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] Visconti: documentazione di tutti i film in costume di luchino Visconti ideati da Piero Tosi, 20. Festival dei Due Mondi Spoleto, a cura di V. Marzot - U. Tirelli - P. Tosi - D. Trappetti, Roma 1977; Ricordi di famiglie: moda e costume attraverso ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] , Stefano VII (o VI), in Enciclopedia Italiana, XXXII, Roma 1950, p. 662; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Napoli, 1951, I, pp. 85 s., 100-104; C.G. Mor ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] di S. Francesco, Assisi 1959; chiesa a Torrespaccata, Roma 1962; casa di riposo per le suore della Sacra Famiglia, Spoleto 1962; concorso per la sistemazione della collina di Sidi Bel Massene e memoriale dei caduti, Tunisi 1962; sistemazione del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] posto di responsabilità che il C. fu chiamato a ricoprire fu quello di rettore della provincia pontificia del ducato di Spoleto (Bonifacio VIII lo nominò il 18 giugno 1301). Tre mesi dopo egli nominava come suo vicario il vescovo eletto di Fiesole ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] cura di P. Castelli, Bosco 1986; Nel segno del santo protettore: U. vescovo, taumaturgo, santo, a cura di S. Brufani - E. Menestò, Spoleto 1992 (in partic. G. Casagrande, Il comune di Gubbio nel secolo XII, pp. 23-50; P.L. Meloni, U. priore e vescovo ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] G.L. Falchi, Roma 2000, pp. 67-120; Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X), Spoleto 2001; G. Vacini, Il culto di san Valentino nell’Italia centro-settentrionale da Terni e da Roma, in Analecta Pomposiana, XXVIII ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...