• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1603 risultati
Tutti i risultati [1603]
Biografie [1068]
Storia [408]
Religioni [374]
Arti visive [189]
Storia delle religioni [71]
Letteratura [65]
Diritto [57]
Diritto civile [39]
Musica [25]
Storia e filosofia del diritto [16]

PECORI GIRALDI, Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORI GIRALDI, Corso Marco Gemignani – Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] per poi svolgere per poco più di due anni l’incarico di ufficiale addetto ad Aimone di Savoia-Aosta, duca di Spoleto, imbarcato sul cacciatorpediniere «Quintino Sella». Il 16 gennaio 1928 ebbe il suo primo comando navale, quello della cannoniera da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AIMONE DI SAVOIA-AOSTA

BENTIVOGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO (Bentivolus) Marina Rossi Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] composta dai consoli della città e da alcuni giudici - non senza prima essersi assicurati dell'appoggio di Corrado, duca di Spoleto, amico ed alleato dell'imperatore - da Enrico VI, che si trovava allora all'assedio di Napoli, per fare atto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO, re d'Italia Gina Fasoli Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] Morto durante la spedizione Liudolfo e ritiratosi il suo esercito, A. si impegnò in una campagna contro il marchese di Spoleto, sostenuto dal marchese Ugo di Toscana, penetrando anche, a quel che pare, nel territorio romano. Nel 961, quando Ottone in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARA d'Assisi, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARA d'Assisi, santa Ugolino Nicolini Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] poco più di due mesi dalla morte di C., il 18 ott. 1253, Innocenzo IV incaricava ufficialmente Bartolomeo, vescovo di Spoleto, di istruire il processo. Questo venne svolto dalla commissione presieduta dal vescovo in sei giorni, dal 24 al 29 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – ORDINE DELLE CLARISSE – TOMMASO DA CELANO – JACQUES DE VITRY – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA d'Assisi, santa (2)
Mostra Tutti

BAGOLINO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGOLINO, Sebastiano Claudio Mutini Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] come maestro di musica Innocenzo Blanchines e per insegnante di retorica un personaggio poco più celebre: Marco Gentiluccio da Spoleto, giureconsulto d'una certa ambizione, anche letteraria a giudicare da un poema sulla Madonna e dai Davidis gesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRINCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCI Jean Baptiste Delzant – I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] (come a Bevagna, occupata nel 1334). Inoltre i Trinci sfruttarono i ricorrenti momenti di debolezza del rettore del Ducato di Spoleto per allargare la loro influenza, in modo tale da potere trattare nuovi privilegi con l’autorità pontificale. Ciò non ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – ANTONIO DA MONTEFELTRO – RINALDO DEGLI ALBIZZI

MENOTTI, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOTTI, Gian Carlo Gianluigi Mattietti – Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] 1948, ricoprendo (tra il 1952 e il 1955) anche la carica di preside del dipartimento di composizione. Nel 1958 fondò a Spoleto il celebre Festival dei due mondi, con il quale intendeva creare un terreno di contatto fra il mondo culturale europeo e ... Leggi Tutto
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – CAROLINA DEL SUD – MUSICA DA CAMERA – STATO DI POLIZIA – ETHEL BARRYMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOTTI, Gian Carlo (3)
Mostra Tutti

PIGNETTI, Valeria, detta Sorella Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] da lei giudicati non consoni alla sua vocazione eremitica, si stabilì il 21 novembre 1922 a Poreta, paese vicino a Spoleto, in una villa di campagna che fu chiamata Rifugio San Francesco. L’appellativo attribuito alla sede della nuova comunità, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPELLO SUL CLITUNNO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – TERREMOTO DI MESSINA – ATTI DEGLI APOSTOLI

REGUARDATI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGUARDATI, Benedetto Marilyn Nicoud REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] la condotta ad Ascoli. Nello stesso anno 1438, incontrò come ambasciatore della sua città (in guerra contro la vicina Cerreto di Spoleto) Francesco Sforza, gonfaloniere e vicario della Marca d’Ancona, ma fu anche bandito da Norcia per un delitto. A ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GALEAZZO MARIA SFORZA

SICONOLFO, principe di Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICONOLFO, principe di Salerno Vito Loré SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] , all’incursione musulmana a Ostia (846). Progettata già nell’ottobre dell’847 (capitolare di Lotario), preparata da Guido di Spoleto, la spedizione ebbe luogo nella primavera dell’848 sotto il comando di Ludovico II, che prima di tornare verso Roma ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CARLO III ‘IL GROSSO – ALTAVILLA SILENTINA – ITALIA MERIDIONALE – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICONOLFO, principe di Salerno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 161
Vocabolario
spoletino
spoletino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
cerretano s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali