EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] contradictarum auditor" - con l'incarico di patrocinare gli interessi di Perugia contro i ghibellini di Todi e di Spoleto. Nel 1312 fu nominato vescovo di Perugia il domenicano lucchese Francesco Poggi, che fu preferito al canonico locale Boninsegna ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] fino alla morte sopraggiunta il 27 ag. 1372. Fu sostituito da Géraud du Puy, abate di Marmoutiers, che concentrò truppe a Spoleto all'inizio del 1374, mentre il nuovo cardinale Guillaume Noëllet esercitava le funzioni di vicario generale a Bologna. L ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] di Camerino, si era rifugiato a Benevento. Ripartito di nuovo verso il Nord, soggiornò per qualche tempo nel Ducato di Spoleto.
In quel momento fu decisa la fondazione del monastero della Ss. Trinità (in seguito dedicato a S. Clemente) a Casauria ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] un nuovo libretto, da una tragedia di G. Checchetelli, per F. Sangiorgi, direttore della Filarmonica romana, Guisemberga di Spoleto (Spoleto 1864, ivi rappresentata lo stesso anno per l'inaugurazione del teatro Nuovo).
Sulla base di queste prime ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] editoriale delle Inscriptiones medii aevi Italiae, varata nel 1996 dal Centro italiano di studi sull’alto medioevo di Spoleto, che le conferì la responsabilità del volume di apertura dedicato all’edizione delle epigrafi medievali della provincia di ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] di Roma, Buon Governo, s. IV, voll. 785 (Copia dei decreti fatti dal sig. card. Carandini nella visita della Comunità di Spoleto nell'anno 1787); 890 (Visita della città di Viterbo fatta in ottobre 1793 dallo em.o sig. card. Carandini prefetto della ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] 1996).
Per la bibliografia del M., ricca di quasi settecento titoli, si vedano: Bibliografia di R. M., a cura di E. Pásztor, Spoleto 1994, e Bibliografia di R. M., a cura di A. Cocci (con esclusione degli scritti minori), in R. Manselli, Scritti sul ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] inviato dal Comune di Perugia ad Avignone, in qualità di oratore: una prima volta nel 1322, per la guerra contro Assisi e Spoleto; e successivamente nel 1329, in compagnia di Giacomo abate di S. Benedetto di Subiaco e Contulo dei Ranieri. Nella prima ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] confermò nel novembre del 989 i possedimenti cassinesi in area beneventana, in Puglia, nella terra dei Marsi e nella Marca di Spoleto, e a ciò aggiunse la concessione dell'esenzione dal controllo vescovile. Il ruolo di primo piano raggiunto da M. è ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] . della R. Dep. di storia patria per l'Unibria, XXI (1915), pp. 537-542; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 111 s.; W. Bombe, Urkunden zur Geschichte der peruginer Malerei im 16. Jahrhundert..., Leipzig 1929, pp. 94-96; A ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...