MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] il capitolo generale dell’Ordine) e a Colonia. Vi si leggeva, oltre al resoconto del martirio, a Fez, di fra Andrea da Spoleto, il testo di due lettere scritte per il capitolo dal vescovo di Città del Messico, Juan de Zumárraga, e da fra Martín de ...
Leggi Tutto
POTONE
Federico Marazzi
– Decimo abate di San Vincenzo al Volturno, Potone guidò la comunità monastica molisana nella prima metà degli anni Ottanta dell’VIII secolo, probabilmente fra l’inizio di novembre [...] Savoia, inviato di Carlo) e da diversi abati, fra cui Ragimbaldo di Farfa; insieme a loro, troviamo il duca di Spoleto Ildeprando con altre due persone e diversi alti funzionari del palazzo pontificio.
Nella circostanza, l’abate vulturnense era stato ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] morte del padre, perse il controllo di Roma nel 932, quando venne saldamente conquistato da Alberico, figlio di Marozia e di Alberico di Spoleto, che se ne impadronì con una sorta di colpo di Stato ai danni della madre e del suo terzo marito Ugo di ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] concorse al Pensionato artistico nazionale e il 22 marzo, in occasione della seconda prova (M. Quesada, in F. Ferrazzi [catal., Spoleto], Roma 1989, pp. 93 s.), risultò vincitore contro ogni aspettativa. Si trasferì quindi a Roma, "ma dopo due anni ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] il B. dovette essere dimesso dall'ufficio di vicario di Roma (in sua vece fu nominato il vescovo di Arezzo, trasferito poi a Spoleto, Iacopo de Mutis de Romena [Eubel, I, p. 104], a cui Urbano V si rivolge con tale titolo in una lettera del 28 ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] delle costituzioni egidiane. Le costituzioni di Bertrando de Deuc del 1336 per la Marca di Ancona e per il Ducato di Spoleto, Savona 1923; E. Colini Baldeschi, Comuni, signorie e vicariati nella Marca d'Ancona, in Atti e Mem. d. Deput. di storia ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] più punti infranta dall'attacco che contro di essa e contro Roma aveva sferrato nel 591-592 il duca di Spoleto Ariulfo - presumibilmente d'intesa col re - e che aveva determinato la caduta di località d'importanza strategica essenziale, quali Luceoli ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] s. G. della M., ibid., pp. 253-307; M. Sensi, Rapporti tra s. G. della M. e le confinanti città umbre: Assisi, Foligno, Spoleto, ibid., pp. 308-325; Mariano da Alatri, Il ruolo di G. della M. nella repressione dei fraticelli, ibid., pp. 330-345; V.G ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] , dal Centro italiano di studi sull’alto medioevo di Spoleto, istituito nel 1952, e dall’Istituto internazionale di storia storico del medioevo, a cura di F. Lepori - F. Santi, Spoleto 1994, pp. 39-71; E. Grendi, Storia di una storia locale ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] hanno lasciato nelle opere sue memorie numerose e talora pittoresche in riferimento a molti luoghi (Venezia, Padova, la Marca anconitana, Spoleto, Roma, Parigi).
Nel gennaio del 1232, col titolo di legum professor e in qualità di giudice, decise una ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...