• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2637 risultati
Tutti i risultati [2637]
Biografie [1277]
Storia [688]
Religioni [542]
Arti visive [529]
Storia delle religioni [172]
Archeologia [182]
Diritto [109]
Architettura e urbanistica [105]
Letteratura [92]
Europa [67]

EROLI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI (Eruli), Berardo Anna Esposito Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico. È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] 1852, pp. V-XXI; P. Adinolfi, La via Sacra o del papa, Roma 1865, pp. 72 ss., 145 ss.; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal XII al XVII secolo, II, Foligno 1884, n. 34; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 23 s., 193, 196, 262 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – VESPASIANO DA BISTICCI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GALEAZZO MARIA SFORZA – OTTONE DEL CARRETTO

Quasimodo, Alessandro

Enciclopedia on line

Quasimodo, Alessandro. – Attore, regista teatrale e poeta italiano (Milano 1939 - ivi 2025). Figlio di Salvatore Quasimodo, si è diplomato nel 1959 alla Scuola d’arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano, [...] perfezionandosi in seguito con L. Strasberg e debuttando al Festival dei Due Mondi di Spoleto con la pièce Motivo di scandalo di J. Osborne. Dal 1975 al 1978 ha fatto parte della Cooperativa Teatro Pierlombardo, partecipando a produzioni di rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – SALVATORE QUASIMODO – ARTE DRAMMATICA – SVIZZERA – MOLIÈRE

Grimoaldo IV principe di Benevento

Enciclopedia on line

Grimoaldo IV principe di Benevento Tesoriere (storesaiz) e poi successore, nell'806, di Grimoaldo III a capo del principato beneventano, G. proseguì la lotta contro i Franchi di Carlomagno e Pipino iniziata sotto il suo predecessore. Ottenne [...] la pace nell'812, in cambio della cessione del comitato di Chieti al ducato di Spoleto, in mano franca. In seguito combatté vittoriosamente i Napoletani, ma fu eliminato nell'817 da una congiura dell'aristocrazia beneventana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – GRIMOALDO III – ARISTOCRAZIA – CARLOMAGNO – PIPINO

LORENZETTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LORENZETTI, Carlo Alexandra Andresen Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] , ecc.) a realizzare un'opera di grande dimensione, Figura spoletina, per la mostra Sculture nella città a Spoleto, del 1962. L'attività espositiva, intensa in Italia con personali e manifestazioni collettive, si estende a rassegne internazionali ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Gattapóne

Enciclopedia on line

Soprannome di Matteo di Giovannello di Matteo, architetto, originario di Gubbio (m. dopo il 1376). Costruì, in uno stile severo e maestoso, la loggia della Infermeria Nuova e la cappella di S. Caterina [...] (1362-67) nella chiesa inferiore di S. Francesco ad Assisi, e la rocca di Spoleto (1362-70 circa). Il cortile del collegio di Spagna a Bologna, eretto per incarico del cardinale Albornoz, è il suo capolavoro. Gli è stato inoltre assegnato, con buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO DA ORVIETO – CARDINALE – PERUGIA – SPOLETO – BOLOGNA

LUCCHESI, Urbano

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCHESI, Urbano Placido Campetti Scultore, nato in Lucca il 1844, morto a Firenze il 1906. Studiò a Lucca e a Firenze. Scolpì per la città natale i monumenti a Mazzini, Cairoli; Garibaldi e il Genio [...] commemorativo del XX settembre; per Viareggio il ricordo a Shelley; per Spoleto il monumento a Vittorio Emanuele II. Modellò gruppi accademici, monumenti funebri e la statua dell'apostolo Giuda per la facciata di S. Maria del Fiore. Fu un accademico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCHESI, Urbano (1)
Mostra Tutti

GRIMOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO, re dei Longobardi Andrea Bedina La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] Italiens im Mittelalter, II, 1, Leipzig 1900, p. 245; O. Bertolini, I papi e le relazioni politiche di Roma con i Ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VI (1952), p. 27 n. 53; VIII (1954), pp. 3-5, 6 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – CARLO III IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMOALDO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Flavio Federica Matteini ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] ); Q 122 sup., cc. 100-101r; R 101 sup., cc. 49r-76v;  Y 131 sup., cc. 3-10; Sezione dell’Arch. di Stato di Spoleto, Lettere, b. 62, 1562, 1562 C; b. 63, 1563, 1563 C; Los Angeles, University of California, Centre for Medieval and Renaissance studies ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – ARCIDIOCESI DI COSENZA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PAOLO GIORDANO ORSINI – MARCO SITTICO ALTEMPS

ROMUALDO II, duca di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUALDO II, duca di Benevento Claudio Azzara – Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706. La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] di Roma, che respingevano i decreti iconoclasti e si opponevano a Costantinopoli. Romualdo II, così come il duca Transamondo II di Spoleto (l’altro grande ducato longobardo autonomo dal regno), si schierò a sua volta con il Papato. Al netto di ogni ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – STORIA DEL MEZZOGIORNO – INVASIONE LONGOBARDA – ALTRO GRANDE DUCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMUALDO II, duca di Benevento (1)
Mostra Tutti

ADEMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMARIO (Ademaro, Adelmario, Adamaro) Nicola Cilento Figlio del chierico Balsamo, nacque a Capua, ma visse dalla fanciullezza alla corte di Ottone II, dove fu educato assieme al figlio di questo, Ottone [...] sua posizione di luogotenente imperiale nel Regno italico, Ottone III, operando nuovamente la divisione dei due marchesati, sostituì a Spoleto per breve tempo un tal Corrado (maggio del 996). Ma, qualche anno dopo, nel dicembre del 998, l'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 264
Vocabolario
spoletino
spoletino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
cerretano s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali