Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] il turismo.
Città degli Umbri, conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica, S. divenne colonia latina nel 241 a.C. (Spoletium). Con l’invasione longobarda fu capitale di un ducato e, dal 570 al 1230 circa, le vicende della città si ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] , IV, 2, 1957; G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957, p. 60 ss.; U. Ciotti, Il teatro romano di Spoleto, in Spoletium, VII, 1-2, 1960; B. Toscano, Spoleto in pietre, Spoleto 1963; P. Gazzola, Ponti romani, Firenze 1963, II, p. 50; F. Bucher ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] . Atti della XXXVI Settimana CISAM, Spoleto 1989, pp. 856- 57.
S. Ceccaroni, S. Michele Arcangelo de colle Ciciano di Spoleto, in Spoletium, 34-35 (1990), pp. 172-80.
L. Pani Ermini, Società e comunità cristiana a Spoleto, ibid., pp. 33-37.
Ead., All ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] ricca di acque, circondata da monti. Era situata lungo il diverticolo che a Narni si staccava dalla via Flaminia e, dopo T., raggiungeva Spoletium e Fulginiae. Un'altra strada la congiungeva a Reate.
Secondo l'iscrizione C.I.L., 4170, del 32 d. C., T ...
Leggi Tutto
CLITUNNO, Tempietto del
C. Pietrangeli
Alle fonti del fiume Clitunno, territorio geograficamente pertinente al municipio di Spoleto, ma assegnato da Augusto alla colonia di Spello, sorgevano numerosi [...] di Spoleto, pp. 230-239; C. Hülsen, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 57, s. v., n. 1; C. Pietrangeli, Spoletium, 1939, pp. 100-102. Sul tempio del Clitunno: W. Hoppenstedt, Die Basilica s. Salvatore bei Spoleto und der Clitunnotempel bei Trevi, Halle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] di Sena Gallica (Senigallia) e di Ariminum (Rimini), quindi (299 e 241 a.C.) quelle di Narnia (Narni) e Spoletium (Spoleto). Il processo di romanizzazione, già avviato nell’agro gallico (nel 247 viene dedotta la colonia romana di Aesis, Iesi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] di Todi e di Amelia, peraltro presumibilmente non riguardanti le intere comunità ma singoli personaggi, e la presenza di Spoletium tra i municipia Italiae splendidissima, che per ordine di Silla sarebbero stati messi all’asta (Flor., II, 9, 27 ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] 5576), Setia (C: I. L., x, 6462), Sora (C. I. L., x, 5670: basilica Caes[aris], epigrafe del 107 d. C.), Spoletium (C. I. L., xi, 2, 4819: dono del quattuorviro Sesto Volusio Meliore; non è da identificarsi con l'edificio comunemente detto "basilica ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Nissen, ii, p. 407;
* Pisarum (Pesaro): ludi gladiatorî, C.I.L., xi, 6357 = I.L.S., 5057;
Spoletium (Spoleto): Nissen, ii, p. 404; C. Pietrangeli, Spoletium, Roma 1939, p. 60 ss.; Procop., Bell. Goth., iii, 23,3;
* Teate (Chieti): anfiteatro, C.I.L ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 7), Wiesbaden 1968; M. Salmi, Ancora per la storia di San Salvatore di Spoleto, Spoletium 11, 1968, pp. 3-12; F. Bologna, Gli affreschi di S. Sofia di Benevento, Univ. di Napoli, a.a. 1968 ...
Leggi Tutto