MATTOLI, Agostino
Francesca Farnetani
MATTOLI (Mattoli Modestini, Modestini Mattoli), Agostino (Augustino). – Nacque il 28 dic. 1801 (e non 1802, come di norma registrato) a Bevagna, in una famiglia [...] bevanate, in Boll. della Deputazione di storia patria per l’Umbria, LXXXII (1985), p. 154; A. Lanari, Medaglioni bevanati, in Spoletium, XXXII-XXXIV (1992), p. 97; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 534 (G. Degli Azzi). Su Attilio: Necr., in La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] della Deputazione di storia patria per l'Umbria, XLVIII (1951), pp. 62-64; S. Nessi, Un dantista spoletino sconosciuto, in Spoletium, XX (1975), pp. 43-50; Enciclopedia dantesca, III, pp. 192 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum. A cumulative index to ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] XIII, 33» des Archives Vaticanes, in Sacris Erudiri, XVIII (1967-68), p. 212; C. Pietrangeli, Memorie spoletine a Roma, in Spoletium, 1971, n. 15, pp. 11-24; F. Antolini, L’arrabbiatura di Monsignore, ibid., 1977, n. 22, pp. 83 s.; Commemorazione ...
Leggi Tutto
Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi (v. vol. II, p. 271)
J. -P. Morel
Il termine vasi c. ha acquistato nel corso del tempo un'accezione sempre più ampia, finendo per indicare in maniera [...] 126-127; L. Pedroni, Ceramica a vernice nera da Cales, I, Napoli 1986; II, Napoli 1990; L. Sensi, La necropoli di Nursia, in Spoletium, XXVIII, n. 31, die. 1986, pp. 33 e 37; J. C. Dumont, Servus. Rome et l'esclavage sous la République, Roma 1987, pp ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE (v. vol. III, p. 937)
P. Sabbatini Tumolesi
Un riesame delle fonti letterarie e archeologiche fa ritenere oggi poco probabile la tesi, che a lungo ha [...] . 27.
- Rilievo di Ancarano: D. Manconi, P. Bruschetti, Rilievi gladiatori da Ancarano di Norcia e da Pontecuti di Todi, in Spoletium, XXXI, 1986, pp. 41-44; R. Cordella, N. Criniti, Nuove iscrizioni latine di Norcia, Cascia e Valnerina, Spoleto 1988 ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI (v. vol. VII, p. 893)
M. Bergamini
Dalla necropoli preromana provengono le poche attestazioni (armi e fibule) di VIII sec. a.C.; nel VII sec. sono documentati contatti [...] , 1985, pp. 84-105; D. Manconi, P. Bruschetti, Rilievi gladiatori da Ancorano di Norcia e da Pontecuti di Todi, in Spoletium, XXVIII, 1986, pp. 41-46; AA.VV., Todi, in Gens antiquissima Italiae. Antichità dall'Umbria in Vaticano (cat.), Perugia 1988 ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] , Roma 1997, pp. 389-407; R. Cordella, Francesco da Pietrasanta e A. da Settignano architetti della Rocca di Cascia, in Spoletium, XXXVIII (1997), p. 60; Storia dell'architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano 1998, pp. 30 ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] (Teramo)°, Interpromium (San Valentino di Casauria)*.
Umbria. - Ocriculum (Otricoli) o, Interamnia (Terni)°, Spoletium*, Carsulae (Cappella S. Damiano)*, Mevania (Bevagna)°, Fulginium (Foligno)*, Hispellum (Spello)°, Asinium (Assisi)*, Ariminum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] su alcuni pittori della Valnerina nel secondo '400, ibid., pp. 207-247; C. Pietrangeli, Memorie spoletine a Roma II, in Spoletium, XXXIV-XXXV (1990), pp. 146-151; R. Quirino, Piermatteo Gigli e il suo compagno: aspetti della cultura spoletina post ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] napoléonienne, Paris 1964, pp. 59 (Giuseppe), 115 n. (Michelangelo), 122, 446 (Giuseppe); C. Pietrangeli, I ritratti “redenti”, in Spoletium, XVIII (1976), pp. 3-6; O. Rossi Pinelli, Artisti, falsari o filologhi? Da Cavaceppi a Canova, il restauro ...
Leggi Tutto