FORUM FLAMINII
L. Sensi
Antico centro dell'Umbria (Regio VI), che, come ricorda Paolo nella sua epitome a Festo (p. 83, Müller), fu fondato lungo la Via Flaminia con lo scopo di organizzare un mercato [...] parte delle comunità locali.
È verosimile che il tracciato originale della Via Flaminia fosse quello per Interamna Nahars - Spoletium, che favoriva la comunicazione tra la colonia latina di Spoleto, fondata nel 241 e il nuovo insediamento del forum ...
Leggi Tutto
Alberto
L. Cochetti Pratesi
Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] , Studies in the History of Medieval Italian Painting, 4 voll., Firenze 1953-1962.
W. Gaeta, La pittura a Spoleto nell'età romanica, Spoletium 1, 1954, pp. 11-28; 2, 1955, pp. 15-39.
F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma 1962.
M. Rotili ...
Leggi Tutto
Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCIA (v. vol. V, p. 544)
D. Manconi
Nuove ricerche e la scoperta di iscrizioni e monumenti hanno contribuito a delineare meglio la conoscenza dell'unico municipio [...] in AnnPerugia, XXII, 1984-85, pp. 147-180; P. Bruschetti, Rilievi gladiatori da Ancarano di Norcia e da Pontecuti di Todi, in Spoletium, XXXI, 1986, pp. 41-46; L. Sensi, La necropoli di Nursia, ibid., pp. 28:40; D. Manconi, Il santuario di Ancarano ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] Sena Gallica (v. Senigallia), e di Ariminum (v. rimini), quindi (299 e 241 a.C.) quelle di Narnia (v. narni) e Spoletium (v. Spoleto). Il processo di romanizzazione, già avviato nell'agro gallico (nel 247 viene dedotta la colonia romana di Aesis) si ...
Leggi Tutto
ALBERTO Sozio
Francesco Santi
Pittore umbro del sec. XII: A.D.M.C.L. XXXVII.../... PVS. ALBERTO SOT..., è datata e firmata nella base una croce dipinta su pergamena incollata su legno, rappresentante [...] , Petrus Pictor and A. S., ibid., III (1940), pp. 85-89; E. B. Garrison, Italian Romanesque Panel Painting, Firenze 1949, n. 456 e p. 11; W. Gaeta, La Pittura a Spoleto nell'età romanica, in Spoletium, I (1954), pp. 11-28; III (1955), pp. 15-39. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] . Toscano, Spoleto 1985, pp. 133, 137, 141, 143, 145 s.; V. Ceradini-A. Pugliano, P. F., architetto camerale (1762-1825), in Spoletium, XXIX (1987), pp. 10-14, 16-21; L. Di Marco, L'attività spoletina di Ireneo Aleandri, ibid., pp. 44, 47; G. Metelli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] di Todi e di Amelia, peraltro presumibilmente non riguardanti le intere comunità ma singoli personaggi, e la presenza di Spoletium tra i municipia Italiae splendidissima, che per ordine di Silla sarebbero stati messi all’asta (Flor., II, 9, 27 ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] . Infatti l'Itinerarium Hierosolymitanum, che segue questa strada, pone la civitas Trevis a 4 miglia dalla mutatio Sacraria, a 12 da Spoletium e a 5 dalla civitas Fulginis. La distanza da Spoleto e da Foligno, pari rispettivamente a km. 17,760 e km ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] 5576), Setia (C: I. L., x, 6462), Sora (C. I. L., x, 5670: basilica Caes[aris], epigrafe del 107 d. C.), Spoletium (C. I. L., xi, 2, 4819: dono del quattuorviro Sesto Volusio Meliore; non è da identificarsi con l'edificio comunemente detto "basilica ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] L'architettura del Seicento, Torino 1998, ad ind.; G. Guerrini, C. M. architetto delle acque. Lo "sportone" di Bevagna, in Spoletium. Riv. di arte, storia, cultura, XXXIII-XXXIV (1998), 36-37, pp. 75-82; C. Thoenes, Sostegno e adornamento. Saggi sull ...
Leggi Tutto