Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] diverse, permisero sia la formazione di insiemi stabili (quali i ribosomi, i complessi di trascrizione e quelli di splicing, nonché le membrane cellulari) sia le interazioni transitorie tra ligandi e recettori, così come avviene per il riconoscimento ...
Leggi Tutto
RNA messaggero
Francesco Amaldi
Forma di RNA che media il trasferimento dell’informazione dai geni (DNA) ai ribosomi dove avviene la sintesi delle proteine. È sintetizzato dalle RNA polimerasi (trascrizione), [...] attacchi esonucleolitici, e hanno un ruolo nel processo di inizio della traduzione; (b) rimozione delle sequenze introniche (splicing); (c) raramente la modificazione di una o poche basi (editing).
→ Biologia dello sviluppo; Proteine. Sintesi delle ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] del fenotipo e della funzione cellulare.
È importante puntualizzare che un singolo gene può produrre molti mRNA diversi (mediante lo splicing alternativo, l’utilizzo di promotori o di siti di poliadenilazione diversi, e l’RNA editing) e le proteine ...
Leggi Tutto
dogma centrale
Dogma della biologia molecolare, secondo cui l’informazione genetica fluisce dal DNA all’RNA e alle proteine, ma non può andare in direzione inversa. Fu proposto nel 1958 da Francis Crick, [...] l’attività del DNA, modificandone l’informazione funzionale senza modificarne la sequenza; e i cosiddetti editing e splicing alternativo, che affidano all’RNA un decisivo ruolo nella produzione degli amminoacidi. Rimane comunque valida una diversa ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] nella maggior parte dei geni (sequenze di consenso). La maturazione dei 3 tipi di RNA si compie attraverso meccanismi di splicing diversi: nel caso dell’RNAm, l’interazione tra uno o più snRNP con le sequenze localizzate alle estremità degli introni ...
Leggi Tutto
sequenziamento del DNA
Nicoletta Rossi
Informazione genetica e medicina personalizzata
Con il completamento del Progetto genoma umano (2001-2004) è stata resa disponibile al pubblico l’intera sequenza [...] localizzati sulle sequenze geniche, ma anche su regioni di DNA non codificante che hanno effetti su promotore, splicing o stabilità dell’mRNA. Per l’identificazione delle componenti genetiche della suscettibilità a patologie complesse si adottano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] in esoni e introni, tra i quali solo i primi portano l'informazione genetica; la trascrizione è preceduta dallo splicing dell'RNA, copiato direttamente dal genoma in mRNA funzionale; il codice genetico si è rivelato non completamente universale ...
Leggi Tutto
espressione genica
Nicoletta Rossi
Insieme delle fasi in cui si hanno la formazione dell’RNA messaggero (mRNA) su un DNA stampo (trascrizione) e la sintesi della proteina da parte di uno specifico mRNA [...] fortemente ristretta a un tipo cellulare o di tessuto, grazie all’utilizzo di promotori tessuto-specifici o allo splicing alternativo (per es., i geni che partecipano alla funzione visiva sono attivi solamente nelle cellule della retina). Anche ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] largamente presenti: l'RNA, infatti, costituisce il genoma di molti virus, ma è anche implicato in processi, come lo splicing e la sintesi proteica, fondamentali per la vita delle cellule.
La chimica degli acidi nucleici è basata sull'assemblaggio di ...
Leggi Tutto
RNA (sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid)
Acido nucleico presente nel nucleo e nel citoplasma di tutte le cellule. Le molecole di RNA sono sequenze di nucleotidi, nei quali lo zucchero è il ribosio (e non [...] ). Piccoli RNA nucleari (snRNA, small nuclear RNA) presenti nel nucleo eliminano gli introni attraverso il processo di splicing, con formazione dell’RNA messaggero maturo. Quest’ultimo trasporta l’informazione genetica fuori dal nucleo, all’RNA ...
Leggi Tutto