PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] forme adulte del Rhipicephalus bursa. Il reperto necroscopico più significativo, oltre alle note anemiche, alla splenomegalia e alle solite degenerazioni organiche, è dato da infiltrazione sieroso-emorragica del connettivo sottocutaneo e mediastinico ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] (emoistioblastiche), ibid., IV [1923], pp. 385-393, in collaborazione con D. Reitano); sull'ipersplenismo (Splenomegalia primitiva follicolo-iperplastica. Splenectomia. Guarigione, in Boll. della Soc. medico-chirurgica di Pavia, XLVI [1932 ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] . 92-98). In diversi lavori, condotti sulla sua casistica clinica, si occupo del problema della splenectomia nella splenomegalia malarica, osservata nel periodo sassarese. Sempre relative alle attività svolte nella clinica di Sassari sono le ricerche ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] e che poi si presentano in altre parti del corpo e che s'accompagnano con discrasie sanguigne e spesso con splenomegalia (leucemie, pseddoleucemie, malattia di Hodgkin). La loro precisa natura è ignota e la cura empirica che si applica (arsenico ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] Trypanosoma, che provoca la malattia del sonno, e il genere Leishmania, che provoca varie forme di kala-azar, o splenomegalia tropicale (tumefazione della milza, anemia, febbre) e forme con ulcere cutanee, passano la fase sessuale del loro ciclo ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] alterata da interventi di cardiochirurgia o dalla malattia reumatica) da quelle su protesi. Si manifestano con febbre, splenomegalia, modificazioni del reperto cardiaco ed emboli. La diagnosi è confermata dall'ecocardiografia e dalle emocolture. Gli ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] inibitori. Si aggiunga inoltre il ridotto assorbimento della vitamina K da colestasi e la piastrinopenia da splenomegalia conseguente a ipertensione portale. La terapia è essenzialmente sostitutiva con plasma fresco congelato.
In alcuni soggetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Guido Banti (1852-1925, che definì il morbo di Banti un quadro anatomoclinico caratterizzato dalla triade: splenomegalia, anemia, cirrosi) e Alessandro Lustig (1857-1937, conosciuto per i lavori batteriologici). Castellani diventò celebre per ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] interventistica, attraverso la quale è possibile, per es., trattare con procedure di embolizzazione condizioni di splenomegalia. La diagnostica per immagini dell'apparato linfatico riconosce ancora come metodica principe la linfografia diretta ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] . Se molto sporgente, palpa il margine anteromediale dell'organo per individuare l'incisura mediana, il cui reperto è sinonimo di splenomegalia con struttura splenica non sostituita da altro tessuto. Una consistenza molle è in genere tipica delle ...
Leggi Tutto
splenomegalia
splenomegalìa s. f. [comp. di spleno- e -megalìa]. – L’aumento di volume della milza che, coperta in condizioni normali dall’arcata costale, può in alcuni casi ingrandirsi fino a raggiungere l’arcata pubica occupando buona parte...
splenomegalico
splenomegàlico agg. [der. di splenomegalia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che è in rapporto o concomitante con la splenomegalia: processo s.; affetto da splenomegalia: un soggetto s. (e, come sost., uno s., una splenomegalica).