• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [34]
Biografie [13]
Patologia [7]
Anatomia [3]
Fisiologia umana [3]
Biologia [2]
Chirurgia [2]
Diagnostica e semeiotica [2]
Patologia animale [1]
Zoologia [1]

DONATI, Giuseppe Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giuseppe Salvatore Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] , qui, ad es.: Sulcomportamento del tempo di emorragia e della retrazione del coagulo in condizioni normali, patologiche e sperimentali (splenectomia, raggi X, somministrazione di Ca), in Boll. d. Soc. med-chir. di Pavia, XLII [1928], pp. 1131-1145 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECI, Antonio Domenico Celestino Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] dell'empiema pleurico cronico. Eseguì brillanti operazioni di rinoplastica, fu tra i primi in Italia a praticare la splenectomia; ideò il metodo detto della osteorrafia metallica sottocutanca perduta per il trattamento delle fratture della rotula. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – ANTISEPSI – EMOSTASI – CAGLIARI – FALERONE

TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRAPIANTI Gino Doria Claudio Massenti Claudio Massenti-Luciana Migliore Maria Beatrice Fisso (v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] più frequente quanto maggiore è l'istocompatibilità fra donatore e ricevente. L'attecchimento del t. è anche favorito dalla splenectomia del ricevente, probabilmente perché la milza è il più importante organo del sistema linfatico periferico e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – REAZIONE DEL TRAPIANTO VERSO L'OSPITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTI (12)
Mostra Tutti

ESOFAGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Chirurgia. - Un capitolo nuovo della chirurgia dell'e. è rappresentato dalle malformazioni congenite. Queste sono rappresentate abitualmente dall'atresia in cui il tipo più comune è la divisione dell'e. [...] portale, il che capita abbastanza spesso e specie quando si tratti di varici esofagee insorte o persistenti dopo una splenectomia. Si sono impiegati anche per le varici i metodi sclerosanti per iniezioni endovenose che sono usati per le varici ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PORTALE – SUCCO GASTRICO – ESOFAGECTOMIA – SPLENECTOMIA – GASTRECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFAGO (4)
Mostra Tutti

ITTERO o itterizia

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTERO o itterizia (dal gr. ἴκτερος "ittero"; lat. ictĕrus, fr. jaunisse; sp. ictericia; ted. Gelbsucht; ingl. jaundice) Luigi Zoia Colorazione gialla della cute e delle mucose dovuta a pigmento biliare [...] di avere individuato nella milza uno degli anelli essenziali di questa emolisi eccessiva, e di aver proposto e attuato la splenectomia come il mezzo curativo capace di guarire la malattia (G. Banti, C. Bozzolo, F. Micheli). c) L'ittero emorragico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTERO o itterizia (3)
Mostra Tutti

MICHELAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELAZZI, Luigi. Francesca Farnetani – Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina. Il [...] ], pp. 281-302). Di notevole interesse furono ancora le sue dimostrazioni dell’apparente protezione esercitata dalla splenectomia nei confronti dell’azione anemizzante esplicata dall’ergosterina irradiata (Sopra l’azione tossica e calcificante dell ... Leggi Tutto

D'ANTONA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTONA, Antonino Giuseppe Armocida Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] argomenti di clinica e tecnica chirurgica di questo settore. Si interessò della chirurgia della milza, eseguì interventi di splenectomia e di splenopessia. Nel 1885,precedendo di un anno E. Bergmann, al quale viene spesso attribuita la paternità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDROME DA SCHIACCIAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERREMOTO DI MESSINA – OPINIONE PUBBLICA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANTONA, Antonino (2)
Mostra Tutti

PORFIRINURIA e porfiria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria Fabio TRONCHETTI I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] per fotosensibilità mediante la protezione dalla luce solare. Nelle forme con emolisi di qualche vantaggio può essere la splenectomia. Per le crisi dolorose addominali si prescrivono i farmaci antispastici e sedativi. Qualche utilità si può trarre ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SPLENOMEGALIA – MIDOLLO OSSEO – MALATTIA RARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIRINURIA e porfiria (1)
Mostra Tutti

FOÀ, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ, Pio Chiara Ambrosoli Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] della milza di origine epatica, in Archivio per le scienze mediche, XXXII [1908], pp. 199-208; Effetti sul fegato della splenectomia e della legatura della vena splenica, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, LXXII [1909], pp. 240-243 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – APPARATO RESPIRATORIO – METODO SPERIMENTALE – BENEDETTO CROCE – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Pio (2)
Mostra Tutti

TRIDONDANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIDONDANI, Enrico Alessandro Porro – Nacque a Suna (ora comune di Verbania) il 31 gennaio 1868 da Giuseppe e da Maria Rossi. Intraprese il corso di studi medico-chirurgico presso l’Università di Pavia, [...] , complicante la gravidanza e il parto, datato novembre del 1903 (Splenomegalia complicante la gravidanza ed il parto. Splenectomia. Guarigione, ibid., XXV (1903), 11-12, pp. 885-896). Dell’attività di Tridondani quale direttore incaricato abbiamo ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – ACCESSI CONVULSIVI – LUIGI MANGIAGALLI – LAGO MAGGIORE – EDOARDO PORRO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
splenectomìa
splenectomia splenectomìa s. f. [comp. di spleno- e ectomia]. – Asportazione chirurgica della milza, praticata per gravi traumi, per cisti, ascessi, tumori dell’organo, per alcune malattie del sangue (porpore, trombopenia), ecc.
splenectomiżżare
splenectomizzare splenectomiżżare v. tr. [der. di splenectomia]. – Nel linguaggio medico, sottoporre a intervento di splenectomia. ◆ Part. pass. splenectomiżżato, anche come agg. e s. m. (f. -a), di paziente cui è stata asportata chirurgicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali