• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [35]
Letteratura [22]
Storia [12]
Musica [8]
Lingua [5]
Trattatistica e altri generi [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Grammatica [2]
Teatro [2]

rivocare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rivocare (revocare; revoche, in rima, indic. pres. II singol.) Domenico Consoli Né l'impetrare ispirazion mi valse, / con le quali e in sogno e altrimenti / lo rivocai (Pg XXX 135): riferendosi allo [...] di D., Beatrice si rammarica di averlo vanamente " richiamato a sé, all'amore di sé ", una volta che era salita di carne a spirto (v. 127), per distorglielo dalla via non vera (v. 130). ‛ R. a la mente ' vale in Pd XI 135 " richiamare alla memoria ... Leggi Tutto

additare

Enciclopedia Dantesca (1970)

additare [addite, II singol. pres. cong.] Federigo Tollemache Parasinteto verbale, che, in senso proprio, vale " mostrare col dito ": Pg XXIII 131 " ... Virgilio è questi che così mi dice ", / e addita [...] espressiva in XXVI 116 " O frate ", disse, " questi ch'io ti cerno / col dito ", e additò un spirto innanzi, / " fu miglior fabbro del parlar materno... ". In senso figurato, vale " mostrare chiaramente ", " palesare ", " rendere evidente ": Pg ... Leggi Tutto

lampa

Enciclopedia Dantesca (1970)

lampa Bruno Basile . Il latinismo ricorre solo in Pd XVII 5 la santa lampa / che pria per me avea mutato sito, con allusione alla " lux Cacciaguidae " che " descendit a dextro cornu crucis ad pedem [...] ). Si ha dunque un uso metaforico del termine, come notava già il Buti, chiosando che si trattava di " un beato spirto che risplendea come lampana ". La voce, connessa alle ‛ metafore di luce ' della terza cantica, potrebbe essere un cultismo di ... Leggi Tutto

disonnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disonnare Lucia Onder Per il Parodi (Lingua 266) si tratta forse di una forma dell'uso che però non è documentata, piuttosto che di un verbo di conio dantesco. Non sembra costrutto intransitivo pronominale, [...] con il valore di " uscir di sonno ", " svegliarsi ", " destarsi ", in Pd XXVI 70 a lume acuto si disonna / per lo spirto visivo che ricorre / a lo splendor che va di gonna in gonna, dove D. ripropone con maggior precisione un'immagine già usata in Pg ... Leggi Tutto

lena

Enciclopedia Dantesca (1970)

lena Antonio Lanci . Vale " respiro ", " fiato ": If I 22 quei che con lena affannata, / uscito fuor del pelago... / si volge a l'acqua perigliosa; XXIV 43 La lena m'era del polmon sì munta / quand'io [...] "] un poco ancor la lena; Rime dubbie XV 3 Dio, per pietà, or deali [al cuore] alcuna lena, / che 'l tristo spirto si rinvegna alquanto. Questo stesso significato è in genere attribuito dagl'interpreti anche in If XIII 122 poi che forse li fallia la ... Leggi Tutto

RAMPONI, Placido Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Placido Francesco Elisabetta Corsi RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] nel Popolo di San Frediano sopra la Piazza Piattellina» (Archivio di Stato di Firenze, Arroti dell’anno 1716, Q. S. Spirto 2/do). Proveniente da una famiglia di tessitori di panni e lane, probabilmente oriunda di Cesena, il padre aveva abbandonato l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – COMMESSO DI PIETRE DURE – COSIMO III DE’ MEDICI – IGNAZIO DE LOYOLA

beato

Enciclopedia Dantesca (1970)

beato Freya Anceschi Voce attestata in tutte le opere volgari, a eccezione del Detto; è anzitutto epiteto delle anime che godono la visione di Dio in Paradiso: Questo loco [l'Empireo] è di spiriti beati [...] di venire / quando che sia a le beate genti (If I 120); " Dio vede tutto, e tuo veder s'inluia ", / diss'io, " beato spirto... " (Pd IX 74); vita beata che ti stai nascosta / dentro a la tua letizia (XXI 55); L'undici milia vergini beate (Fiore XCVI ... Leggi Tutto

tunica

Enciclopedia Dantesca (1970)

tunica Andrea Mariani Il vocabolo è usato una sola volta, non nel senso proprio di " veste ", bensì in quello traslato di " rivestimento ", " membrana ", " pellicola ", riferito al sottile strato di [...] già abbastanza comune nel linguaggio dei medici e degli anatomisti, come l'identico valore di gonna, in Pd XXVI 71-72 lo spirto visivo che ricorre / a lo splendor che va di gonna in gonna (cfr. Buti: " di tonica in tonica. Dicono i naturalisti che ... Leggi Tutto

GUIDICCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Giovanni Simona Mammana Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500. Il padre, più volte [...] nel 1546, gonfaloniere nel 1551 e 1557), Nicolao (la cui morte, all'inizio del 1531, il G. ricordò nella canzone Spirto gentile, che ne' tuoi verdi anni), Baldassare, Caterina (andata in sposa a Nicolao di Piero Fatinelli), Isabetta (sposò Ludoviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – FRANCESCO MARIA MOLZA – FRANCESCO ROBORTELLO – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDICCIONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

disnodare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disnodare Andrea Mariani Il verbo è intensivo di ‛ snodare ' (v.) e significa " sciogliere ", tanto nel senso più proprio (Pd XXXI 90 sì che l'anima mia, che fatt'hai sana, / piacente a te dal corpo [...] nodo disnodare, cioè sciogliere in parte il dubbio che si riferisce a tali cose), e in quello, traslato, di Pg XIV 57 e buon sarà costui, s'ancor s'ammenta di ciò che vero spirto mi disnoda, cioè " mi scioglie dall'oscurità del futuro " (Momigliano). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
spirto
spirto s. m. – Variante ant. e poet. di spirito: perché mi scerpi? Non hai tu s. di pietade alcuno? (Dante); S. gentil, che quelle membra reggi (Petrarca); se pur mira Dopo l’esequie, errar vede il suo spirto Fra ’l compianto de’ templi acherontei...
peregrinare
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali