• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [5]
Diagnostica e semeiotica [2]
Anatomia [2]
Zoologia [2]
Patologia [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Farmacologia e terapia [1]
Biologia [1]
Embriologia [1]
Patologia animale [1]

spirometria

Enciclopedia on line

spirometria Misurazione volumetrica (detta anche pneumodinamometria) dell’aria respiratoria nelle diverse fasi della respirazione, cioè della cosiddetta capacità vitale. In fisiologia è utilizzata per [...] inspiratoria ed espiratoria, associata o no alla registrazione della durata e della grandezza delle fasi del respiro. Lo spirometro provvisto di un dispositivo registratore, usato per la spirografia, è lo spirografo. Lo spiroscopio è l’apparecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CALORIMETRIA INDIRETTA – GABBIA TORACICA – FISIOLOGIA – GASOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirometria (2)
Mostra Tutti

HUTCHINSON, John

Enciclopedia Italiana (1933)

HUTCHINSON, John Medico, nato nel 1811 a Newcastle-upon-Tyne, morto nel luglio 1861. Si dedicò particolarmente allo studio della fisiologia della respirazione; escogitò un nuovo apparecchio, lo spirometro [...] (v. spirometria), per lo studio della capacità respiratoria. Dei suoi scritti ricordiamo: Von der Capacität der Lungen und von den Athmungs-Methode, ecc. (Brunswick 1849); The spirometer, the stethoscope and scale-balance, ecc. (Londra 1852). ... Leggi Tutto

visita medica

Dizionario di Medicina (2010)

visita medica Osservazione ed esame che il medico fa sul malato per diagnosticare eventuali infermità o per accertamenti specifici. La v. m. è composta, generalmente, dalla raccolta dell’anamnesi, dall’esecuzione [...] obiettivo, ed è eventualmente completata da specifica diagnostica strumentale (per es., misurazione della pressione arteriosa, elettrocardiogramma, spirometria, ecc.). V. m. di controllo, quella cui ci si sottopone per controllare lo stato generale ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCARDIOGRAMMA – SPIROMETRIA – ANAMNESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visita medica (1)
Mostra Tutti

enfisema

Dizionario di Medicina (2010)

enfisema Abnorme presenza di aria o d’altri gas nei tessuti dell’organismo. E. sottocutaneo: si verifica più spesso per penetrazione di aria nelle maglie del sottocutaneo (pneumotorace artificiale, ferite [...] , che può assumere la forma ‘a botte’. Le escursioni respiratorie divengono meno ampie: la capacità vitale (➔ spirometria) è fortemente diminuita; pertanto il processo di ossigenazione del sangue, dapprima compensato con una maggiore frequenza degli ... Leggi Tutto

respiratorio, apparato

Enciclopedia on line

Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione [...] alla diagnosi può avvalersi di indagini funzionali, strumentali e della diagnostica per immagini. Le indagini funzionali (spirometria, curve pressione/volume) comportano la misurazione di volumi e/o flussi. La broncoscopia è l’indagine strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – MUSCOLO DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su respiratorio, apparato (5)
Mostra Tutti

asma

Enciclopedia on line

Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite. A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] fisico. La diagnosi si pone sulla base della storia clinica e sulla documentazione di una ostruzione bronchiale reversibile, mediante l’esecuzione di un esame spirometrico di base e dopo somministrazione di un broncodilatatore o, nel caso in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – FARMACI BRONCODILATATORI – INSUFFICIENZA CARDIACA – EDEMA POLMONARE ACUTO – EPITELIO BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asma (4)
Mostra Tutti

dispnea

Dizionario di Medicina (2010)

dispnea Paolo Palange Patrizia Paoletti Sensazione soggettiva di difficoltà a respirare; rappresenta uno dei sintomi principali delle patologie dell’apparato cardiorespiratorio. La sensazione di d. [...] di base), i sintomi associati (tosse, espettorazione, dolore toracico, ecc.), l’esame obiettivo e l’esecuzione di indagini strumentali, quali ECG, ecocardiografia, spirometria, radiografia del torace e, in taluni casi, test da sforzo cardiopolmonare. ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA VENTRICOLARE SINISTRA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRONCO ENCEFALICO – VALVOLE CARDIACHE – IPERVENTILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dispnea (3)
Mostra Tutti

UN NUOVO APPROCCIO ALLA RELAZIONE PSICOSOMATICA

XXI Secolo (2010)

Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica Enzo Soresi La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] da stati normali a stati psicotici. Clinicamente, in quella condizione psichica, il paziente non risultava asmatico e la spirometria era normale. La deduzione ricavata da questo caso fu lineare: quando il paziente si trovava in uno stato psichico ... Leggi Tutto

ipertensione polmonare

Dizionario di Medicina (2010)

ipertensione polmonare Paolo Palange Patrizia Paoletti Patogenesi e approcci terapeutici dell’ipertensione polmonare primitiva e acquisita L’ipertensione polmonare primitiva (IPP) è una condizione [...] di IPP viene posta dopo aver escluso la presenza di altre patologie causa di IP: oltre all’ecografia, sono utili la spirometria, la TAC del torace o la scintigrafia polmonare. Il test di diffusione del monossido di carbonio e l’EGA (emogasanalisi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – MUTAZIONI GENETICHE – ANIDRIDE CARBONICA – SCOMPENSO CARDIACO – CALCIOANTAGONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertensione polmonare (1)
Mostra Tutti

FISICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA MEDICA Ida Ortalli Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] attività riguardano: studio della dinamica dei gas e dei liquidi, analisi dei gas, spirometria, endoscopia, endofotografia, densimetria, microscopia, micro-fotografia, cromatografia, elettrometria, magnetismo e paramagnetismo, termometria, crioscopia ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – MEDICINA SPAZIALE – RADIAZIONE GAMMA – CAMPIONI PRIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA MEDICA (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
spirometrìa
spirometria spirometrìa s. f. [comp. di spiro-2 e -metria]. – Misurazione volumetrica dell’aria respiratoria nelle diverse fasi della respirazione (detta anche, meno correttamente, pneumodinamometria), eseguita con appositi apparecchi detti...
spiròmetro
spirometro spiròmetro s. m. [comp. di spiro-2 e -metro]. – Apparecchio per la misurazione dell’aria respiratoria, cioè della cosiddetta capacità vitale (detto anche, meno correttamente, pneumodinamometro), costituito da una campana mobile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali