• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [19]
Biologia [8]
Patologia [7]
Farmacologia e terapia [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]
Industria [3]
Zoologia [3]
Biografie [3]
Microbiologia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

spirocheta

Enciclopedia on line

spirocheta Nome comune del genere Spirochaeta appartenente, insieme a Borrelia e Treponema, alla famiglia Spirochetacee, ordine Spirochetali. I microrganismi di questo ordine sono spiraliformi, hanno movimenti [...] e da un involucro esterno simile a quello degli altri microrganismi gram-negativi. Spirochetosi Genericamente, malattia infettiva dell’uomo e degli animali prodotta da spirochete. Spirochetosi discromica Malattia tropicale cronica endemica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – PEPTIDOGLICANI – MICRORGANISMI – PROTOPLASMA – SPIROCHETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirocheta (2)
Mostra Tutti

spirochetosi

Dizionario di Medicina (2010)

spirochetosi Malattia infettiva causata da spirochete; la s. ittero-emorragica è la leptospirosi (➔). ... Leggi Tutto

LEPTOSPIROSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEPTOSPIROSI Brenno BABUDIERI . Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] dei fiumaroli, meningite dei giovani porcai) comprendono un gruppo di malattie infettive sostenute da spirochete appartenenti al genere Leptospira. Le leptospire sono microorganismi estremamente sottili (0,1 μ di diametro), lunghi da 2 a 15 e più μ, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SCARLATTINIFORME – EUROPA CENTRALE – TETRACICLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTOSPIROSI (2)
Mostra Tutti

Treponema

Dizionario di Medicina (2010)

Treponema Genere di batteri gram-negativi del tipo spirochete, con varie specie patogene e non patogene. Alcune specie sono anaerobie obbligate, ma altre sono attualmente considerate microaerofile. Le [...] cellule hanno una struttura elicoidale e una grandezza di 0,1÷0,4×5÷20 µm. Tra le specie patogene, la più importante è T. pallidum, agente della sifilide; altre specie patogene sono T. denticola, che determina ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – SPIROCHETE – SIFILIDE – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treponema (1)
Mostra Tutti

Leptospira

Dizionario di Medicina (2010)

Leptospira Batterio gram-negativo, aerobio, appartenente alla famiglia delle Spirochete e caratterizzato da corpo filamentoso, avvolto a spirale su asse filamentoso con estremità ricurve a uncino, che [...] consente una certa mobilità. Assai diffuse in natura (specialmente nell’acqua dolce, nel fango, nei terreni umidi), le L. sono rapidamente uccise dal calore e dai disinfettanti. Alcune specie di L. vivono ... Leggi Tutto
TAGS: LEPTOSPIROSI – SPIROCHETE – BATTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leptospira (1)
Mostra Tutti

spirobatterio

Enciclopedia on line

spirobatterio Termine generico che indica i Batteri il cui corpo è variamente incurvato come nel caso di spirilli, vibrioni e spirochete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SPIROCHETE – VIBRIONI

pinta

Dizionario di Medicina (2010)

pinta Malattia infettiva dell’America tropicale (detta anche mal del pinto), che si manifesta con eruzioni cutanee ed è causata da spirochete o da funghi microscopici. Appartiene a questo gruppo di malattie [...] la spirochetosi discromica, causata da Treponema carateum: è caratterizzata da eruzioni papulose, rosse e pruriginose, alle mani e ai piedi; si associa a linfoadenopatie regionali o generalizzate. Le lesioni ... Leggi Tutto

pinta

Enciclopedia on line

Nome (anche mal del pinto) comune ad alcune malattie infettive dell’America tropicale, che si manifestano con eruzioni cutanee e sono causate da spirochete o da funghi microscopici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SPIROCHETE – FUNGHI

RICORRENTE, FEBBRE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICORRENTE, FEBBRE Cesare Frugoni . Malattia acuta da infezione che riconosce come germe specifico la Spirochaeta recurrens. Di questa malattia si dànno varietà nelle diverse regioni e corrispondentemente [...] Duttoni e berbera (febbre africana da zecche), in India la Spirochaeta Carteri, in America la Spirochaeta Novyi. Le spirochete specifiche sono riscontrabili nel sangue dei malati; la loro trasmissione avviene principalmente ad opera d'insetti e in ... Leggi Tutto

miocardite

Dizionario di Medicina (2010)

miocardite Enrico Barbieri Infiammazione del muscolo cardiaco con necrosi o degenerazione dei miociti adiacenti. Infezioni provocate da virus (il principale agente eziologico della patologia) e numerosi [...] altri patogeni quali batteri (spirochete, rickettsie, ecc.), funghi, protozoi, elminti, ma anche agenti tossici e malattie sistemiche, possono causare miocardite. I virus più frequenti nella m. sono picornavirus, adenovirus, herpesvirus, poxvirus e ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ELETTROCARDIOGRAMMA – RISONANZA MAGNETICA – AGENTE EZIOLOGICO – PRELIEVI BIOPTICI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
spirobattèrio
spirobatterio spirobattèrio s. m. [comp. di spiro-1 e batterio]. – In biologia, termine generico indicante i batterî il cui corpo è variamente incurvato, come nel caso degli spirilli, dei vibrioni e delle spirochete.
spirochetòṡi
spirochetosi spirochetòṡi s. f. [der. di spirocheta, col suff. medico -osi]. – Termine generico con cui sono indicate alcune malattie infettive dell’uomo e degli animali prodotte da spirochete: s. discromica, malattia tropicale cronica endemica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali