Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] aereo, che si hanno con Dudreville e con Balla: in questi dipinti la visione aerea è una visione lirica, ‛elevata', spirituale, e non è collegata al tema della macchina e dell'aeroplano. Sironi, nel suo momento macchinistico-futurista, fu poi il ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] nuovo alloggio aveva già steso il primo atto.
Con la primavera 1813 si trasferì a Bellosguardo. Seguirono mesi di serenità spirituale e di felice attività poetica. Pure le vicende politiche e militari di quello che sarebbe stato il tramonto dell'età ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] che il Bruno pone alla base della sua cosmologia. È la famosa dimostrazione che forma e materia, quindi anima e corpo, spiritualità e materialità, sono inscindibili: è, insomma, la dottrina che conoscono del Bruno anche coloro che non ne sanno molto ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] per l'autore degli Inni sacri (destinato, certo non casualmente, a esemplificare ne La ginestra l'insulso ottimismo degli spiritualisti). Gli umori antileopardiani, testimoniati nel 1836 da una lettera di A. Poerio - di recente rientrato a Napoli - a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] se permane in essi, e soprattutto in Praga, un desiderio di affetti sereni. Ciò spiega come dal loro stesso ambiente spirituale nasca la poesia, così diversa, di V. Betteloni, che, sempre alla ricerca del concreto, punta proprio sui valori della vita ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dopo la fine della schiavitù, sulla scia di un linguaggio ondeggiante che evoca l'andamento doloroso del blues e dello spiritual, e prelude al più sistematico impiego dei ritmi della musica nera di Jazz (1992).
L'interesse per le storie e ...
Leggi Tutto
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...
spiritual
〈spìritiuël〉 s. ingl. [propr., sostantivazione dell’agg. spiritual presente nella locuz. spiritual song «canto spirituale»] (pl. spirituals 〈spìritiuël∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo di canto di origine popolare e con una forte...