• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [421]
Filosofia [95]
Biografie [164]
Letteratura [46]
Storia [48]
Religioni [43]
Diritto [24]
Temi generali [22]
Storia e filosofia del diritto [20]
Arti visive [17]
Storia del pensiero filosofico [16]

ABBÀ, Giacomo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBÀ, Giacomo Andrea (più spesso Andrea, talora erroneamente Giovanni Andrea) Francesco Corvino Nacque a Farigliano (Cuneo), nel 1780. Dal 1826 fino alla morte fu professore di logica e metafisica all' [...] genere un sostenitore del lockismo, ma, più esattamente, l'A. seguì P. Laromiguière, contemperando il sensismo con lo spiritualismo, facendo infatti derivare tutte le idee non solo dal senso, ma anche dall'azione dell'anima, consistente nell'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO ROSMINI – VICTOR COUSIN – SPIRITUALISMO – FARIGLIANO – METAFISICA

DE NEGRI, Enrico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico della filosofia, nato a Carrara il 22 agosto 1902, morto a Pisa il 16 luglio 1990. Laureatosi con A. Carlini all'università di Pisa nel 1924, fu lettore di Italiano all'università di Colonia (1925-39) [...] all'università di Roma. Oltre ad alcuni lavori dedicati alla crisi del positivismo e ai suoi rapporti con lo spiritualismo (La metafisica di B. Varisco, 1929; La crisi del positivismo nella filosofia dell'immanenza, 1929; Attualismo e metafisica ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – UNIVERSITÀ DI PISA – SPIRITUALISMO – POSITIVISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NEGRI, Enrico (2)
Mostra Tutti

Il neoilluminismo italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il neoilluminismo italiano Massimo Mori Un’esperienza breve e coraggiosa Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] di Torino, Milano, Pavia al neotomismo della Cattolica di Milano, al recupero della metafisica dell’ateneo padovano o allo spiritualismo di parte di quello torinese (Viano 2006, p. 70). Ma più in generale il tramonto del neoilluminismo venne a ... Leggi Tutto

Naturalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Naturalismo Alessandro Pagnini Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] logica, gli entusiasmi filosofici per la teoria dell'evoluzione, varie reazioni, anche artistiche e letterarie, allo spiritualismo e al romanticismo ottocenteschi, configurarono infatti una vera e propria ondata di adesione addirittura ideologica al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – FILOSOFIA DELLA MENTE – NEOPOSITIVISMO LOGICO – CATEGORIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naturalismo (2)
Mostra Tutti

BILLIA, Lorenzo Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLIA, Lorenzo Michelangelo Francesco Traniello Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] del B. e le sue aperture ai problemi del pensiero europeo contemporaneo, nel quadro di una rigida fedeltà allo spiritualismo cristiano di origine platonico-agostiniana e alla tradizione rosminiana e giobertiana. Sì che la sua esperienza intellettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ECONOMIA POLITICA – FILOSOFIA MORALE – IMPRESA FIUMANA – LIBERO ARBITRIO

Royer-Collard, Pierre-Paul

Enciclopedia on line

Royer-Collard, Pierre-Paul Filosofo e uomo politico francese (Sompuis, Champagne, 1763 - Châteauvieux, Loir-et-Cher, 1845). Avvocato, aderì alla rivoluzione su posizioni moderate fino al 1793; membro del Consiglio dei Cinquecento [...] , dove, sotto l'influenza della filosofia scozzese e di Th. Reid in particolare e in polemica con il sensismo di Condillac, nei Fragmenta philosophiques pubblicati integralmente a Parigi nel 1913 professò un realismo e uno spiritualismo eclettici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – CAMERA DEI DEPUTATI – SPIRITUALISMO – LOIR-ET-CHER – CONDILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Royer-Collard, Pierre-Paul (1)
Mostra Tutti

Lachelier, Jules-Esprit-Nicolas

Enciclopedia on line

Filosofo francese (Fontainebleau 1832 - ivi 1918), prof. di filosofia all'École normale di Parigi (dal 1864). Nella sua opera principale, Du fondement de l'induction (che nella 3a ed., 1896, reca in appendice [...] un primitivo "idealismo" in qualche modo materialistico, a un "realismo spiritualista". Le sue posizioni influenzarono largamente il successivo sviluppo dello spiritualismo francese costituendo, in modo più specifico, l'antecedente della filosofia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISTICO – SPIRITUALISMO – FONTAINEBLEAU – DETERMINISMO – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lachelier, Jules-Esprit-Nicolas (2)
Mostra Tutti

Esistenzialismo e fenomenologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Esistenzialismo e fenomenologia Costantino Esposito La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] già più volte accennato al nome di Augusto Guzzo (1894-1986) a proposito delle istanze di tipo ‘esistenziali’ emergenti nello spiritualismo cristiano. Di rilievo nel nostro percorso è la sua critica all’idea gentiliana di spirito, a suo parere troppo ... Leggi Tutto

Pareyson, Luigi

Enciclopedia on line

Filosofo e storico della filosofia (Piasco, Cuneo, 1918 - Milano 1991). Partito dallo studio e dalla discussione dell'esistenzialismo, P. divenne tra i più originali rappresentanti dell'ermeneutica. Il [...] (1987). Ha preso parte alla Resistenza. Opere Il pensiero di P. si richiama inizialmente ai principi dello spiritualismo cristiano e dell'esistenzialismo (La filosofia dell'esistenza e C. Jaspers, 1940, che rappresenta il primo volume italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITUALISTICHE – ESISTENZIALISMO – ERMENEUTICA – DOSTOEVSKIJ – ONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareyson, Luigi (3)
Mostra Tutti

EVOLA, Giulio Cesare Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius) Luca Lo Bianco Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] del mondo moderno, i processi in forza dei quali la civiltà tradizionale è crollata e dall'antico dominio dell'autorità spirituale si è giunti al dominio del quarto stato, secondo la trasmissione del potere attraverso le quattro caste a partire dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – CLUB ALPINO ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLA, Giulio Cesare Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
spiritualismo
spiritualismo s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...
spiritual
spiritual 〈spìritiuël〉 s. ingl. [propr., sostantivazione dell’agg. spiritual presente nella locuz. spiritual song «canto spirituale»] (pl. spirituals 〈spìritiuël∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo di canto di origine popolare e con una forte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali