• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Biografie [164]
Filosofia [95]
Letteratura [46]
Storia [48]
Religioni [43]
Diritto [24]
Temi generali [22]
Storia e filosofia del diritto [20]
Arti visive [17]
Storia del pensiero filosofico [16]

WARD, James

Enciclopedia Italiana (1937)

WARD, James Delio CANTIMORI Filosofo e psicologo inglese, nato a Hull (Yorkshire) il 27 gennaio 1843, morto a Cambridge, dove fu professore, il 4 marzo 1925. La sua posizione è indicata dal carattere [...] stessa, metodo ispirato a un "idealismo critico" di tipo positivistico e neokantiano, e contemporaneamente allo spiritualismo tradizionale della cultura inglese. Lo studio dell'esperienza psicologica, considerata come un "continuum" dove le ... Leggi Tutto

La filosofia del diritto nel secondo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel secondo Novecento Carla Faralli Decadenza dell’idealismo La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] della società multiculturale. Poco è rimasto dei due orientamenti in cui si era diviso il tardo idealismo: marxismo e spiritualismo. Dal marxismo, che, peraltro, come si è detto, anche nel dopoguerra non aveva dato frutti di rilievo nella filosofia ... Leggi Tutto

Martinétti, Piero

Enciclopedia on line

Martinétti, Piero Filosofo italiano (Pont Canavese 1872 - Castellamonte 1943). Dal 1907 prof. di filosofia teoretica all'Accademia scientifico-letteraria di Milano e poi (1923) nell'univ. di quella città. Fu rimosso dall'insegnamento [...] ); Introduzione alla metafisica. I, Teoria della conoscenza (1904); traduzione e commento dei Prolegomeni di Kant (1913); Breviario spirituale (1923; pubbl. anonimo); Saggi e discorsi (1926); La libertà (1928); Ragione e fede (1934; 2a ed. accresc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIME FASCISTA – PONT CANAVESE – CASTELLAMONTE – CRISTIANESIMO – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinétti, Piero (5)
Mostra Tutti

BORZAGE, Frank

Enciclopedia del Cinema (2003)

Borzage, Frank Elena Dagrada Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894 e morto a Los Angeles il 19 giugno 1962. Iniziata la sua carriera come attore, [...] Company, dove ottenne ruoli di primo piano ed esordì nella regia con The pitch o'chance, un western già percorso da tensioni spirituali e melodrammatiche. Fino al 1917 fu regista e attore in oltre trenta film in cui esibì le sue doti atletiche, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARLENE DIETRICH – CHARLES FARRELL – ERNST LUBITSCH – FRANCES MARION – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZAGE, Frank (2)
Mostra Tutti

Kerenskij, Aleksandr Fëdorovič

Enciclopedia on line

Kerenskij, Aleksandr Fëdorovič Uomo politico russo (Simbirsk 1881 - New York 1970). Socialista moderato, dopo la rivoluzione del febbr. 1917 fu ministro della Giustizia, poi della Guerra e infine (luglio) primo ministro. Contrario a [...] , compì studî letterarî e giuridici a Pietroburgo, attratto in politica dal populismo dei socialrivoluzionarî e in filosofia dallo spiritualismo di V. Solov´ev. Avvocato, si accostò durante la prima rivoluzione russa (1905) a gruppi terroristici; fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SOCIALDEMOCRATICI – COLPO DI STATO – PENA DI MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerenskij, Aleksandr Fëdorovič (2)
Mostra Tutti

LEROUX, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

LEROUX, Pierre Pubblicista e uomo politico francese, nato a Bercy (Parigi) il 17 aprile 1797, morto a Parigi l'11 aprile 1871. È uno dei principali rappresentanti del movimento di pensiero che, capeggiato [...] le più tipiche idee del Comte si trovano infatti già delineate nel L., che tende anch'egli a sostituire lo spiritualismo metafisico e dogmatico con una nuova religione sociale dell'umanità e del suo infinito progresso. Dapprima semplice tipografo, s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEROUX, Pierre (1)
Mostra Tutti

STEFANINI, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STEFANINI, Luigi Vittorio STELLA Filosofo, nato a Treviso il 3 novembre 1891, morto a Padova il 16 gennaio 1956. Insegnò pedagogia a Messina (1937-40), poi storia della filosofia a Padova (dal 1940). [...] S., in Studia patavina, 1956; Rivista di estetica 1956, n. 2 (fascicolo dedicato a L. S.); V. Stella, Idealismo e spiritualismo nell'estetica della parola assoluta, in Rassegna di filosofia, 1957, n. 2; Autori varî, Il pensiero di L. S., Padova 1960 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – SPIRITUALISMO – PERSONALISMO – METAFISICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

Bautain, Louis-Eugène-Marie

Enciclopedia on line

Filosofo e teologo (Parigi 1796 - ivi 1867). sacerdote, insegnò teologia morale alla Sorbona (1853-63). Nei suoi scritti accentua motivi fideistici che risentono dell'influenza così del tradizionalismo [...] necessaria la rivelazione. Tra i suoi scritti: Propositions générales sur la vie (1826), Philosophie du christianisme (2 voll., 1835). Maestro del Gratry, il B. ha avuto una certa influenza sul posteriore spiritualismo e cattolicesimo francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITUALISMO – CATTOLICESIMO – APOLOGETICA – SORBONA – PARIGI

Seth Pringle-Pattison, Andrew

Enciclopedia on line

Filosofo (n. Edimburgo 1856 - m. presso Selkirk 1931), prof. (1891-1919) di logica e metafisica all'univ. di Edimburgo. In polemica con le tendenze predominanti nel pensiero inglese del tempo, specie con [...] sulla personalità umana. Di qui la sua resistenza alle interpretazioni idealistiche del kantismo, la sua propensione verso lo spiritualismo di R. H. Lotze, lo sfociare, da ultimo, della sua riflessione in una forma di teismo. Opere principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITUALISMO – METAFISICA – EDIMBURGO – IDEALISMO – BOSANQUET

FOUILLÈE, Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUILLÈE, Alfred Ferdinando D'Amato Filosofo francese, nato a La Pouèze (Maine-et-Loire) il 18 ottobre 1838, morto a Lione il 16 luglio 1912. Nel 1867 vinse il premio Bordin con la Théorie des Idées [...] presume di conciliare le esigenze della metafisica e i diritti della scienza positiva, superando il naturalismo e lo spiritualismo in una visione più comprensiva e integrale, conforme al suo "metodo di conciliazione". Opere principali: La liberté et ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITUALISMO – ECLETTISMO – METAFISICA – SOCRATE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUILLÈE, Alfred (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
spiritualismo
spiritualismo s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...
spiritual
spiritual 〈spìritiuël〉 s. ingl. [propr., sostantivazione dell’agg. spiritual presente nella locuz. spiritual song «canto spirituale»] (pl. spirituals 〈spìritiuël∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo di canto di origine popolare e con una forte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali