Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] giacché si limiterebbe a essere il grande architetto di una realtà tutta meccanica e non potrebbe mai essere inteso come spirituale e personale, cioè autocosciente e libero. Al Dio cristiano si giunge solo muovendo dalla persona e non da un qualunque ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] il ‛borghese'. Per borghese Mounier non intende solo il membro della classe dominante, ma il simbolo dell'avarizia e della mediocrità spirituale, ‟l'uomo che ha perso il senso dell'Essere e che si muove solo fra cose, e cose utilizzabili, private del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] , o piuttosto sull’intero mondo della pratica, formulata nei termini delle filosofie di volta in volta dominanti (spiritualismo, tomismo, positivismo, neokantismo, e simili): riflessione che, in quanto puramente filosofica, interessava ben poco i ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] greca (in Nuova Antologia, maggio 1868), impostato sulla radicale opposizione tra il naturalismo ellenico e lo spiritualismo del cristianesimo.
Al 1861 risale, invece, il componimento classicheggiante dedicato alla moglie (Elegia a Teresa Castelli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] . operò e scrisse in un'epoca di transizione, caratterizzata, per quanto riguarda le scienze pedagogiche, da uno spiritualismo in declino e un positivismo in ascesa. Rispetto alla tradizione nazionale cattolica liberale dei Rosmini, Gioberti, Capponi ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] Italia, ibid. 1860 e Sulla educazione della donna, 3ª ed. corretta e accr., I-III, ibid. 1869), basato sullo spiritualismo cristiano di matrice rosminiana e influenzato, per ciò che concerne le osservazioni sulla psicologia infantile, dal pensiero di ...
Leggi Tutto
MAZIO, Giacomo
Dante Marini
– Figlio di Giovanni e di Matilde Sartori, nacque a Roma il 25 genn. 1800.
La famiglia, giunta a Roma dalla Svizzera verso la metà del Seicento, aveva ottenuto nel 1749 con [...] di I. Kant e di G.W.Fr. Hegel – collegando al tradizionale filone della patristica e della scolastica riferimenti allo spiritualismo di P. Galluppi e A. Rosmini Serbati. Tra le dissertazioni pubblicate anche separatamente, si evidenzia l’Esame di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia a Costantinopoli
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno di Santa Sofia a Costantinopoli – chiesa imperiale [...] un preciso ideale di forza e virilità, un aspetto austero che si accosta a quello del Cristo. Lo spiritualismo predomina definitivamente, le figure diventano immateriali, i volti acquistano un’espressione severa e ascetica, soggetti a una forte ...
Leggi Tutto
prove dell'esistenza di Dio
prove dell’esistenza di Dio
Nella storia della riflessione filosofica e teologica si danno varie prove dell’esistenza di Dio, strettamente connesse a presupposti logici-metafisici [...] perfezioni può operarsi una distinctio formalis a parte rei, alle moderne correnti della filosofia cattolica (per es., lo spiritualismo cristiano) che tendono, in reazione al puro logicismo, ad approfondire gli attributi del Dio cristiano come padre ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] in Italia, in un clima di crisi, le correnti esistenzialiste, sia nella direzione religiosa, in combinazioni varie con lo spiritualismo cattolico, sia nella direzione mondana e umana, come presa di coscienza di una crisi in atto che travolgeva il ...
Leggi Tutto
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...
spiritual
〈spìritiuël〉 s. ingl. [propr., sostantivazione dell’agg. spiritual presente nella locuz. spiritual song «canto spirituale»] (pl. spirituals 〈spìritiuël∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo di canto di origine popolare e con una forte...