Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come si è detto nell’introduzione generale al Novecento, è difficile fare (a inizio del [...] così un insieme abbastanza incongruo che ha tra i suoi ingredienti, per fare solo alcuni esempi, il marxismo e lo spiritualismo cristiano, Husserl e Whitehead, Heidegger e Adorno, Sartre e Habermas, Maritain e Foucault. Per cui in fin dei conti l ...
Leggi Tutto
millenarismo
Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa del regno di Cristo in Terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli giusti e, secondo la maggior parte dei computi, destinato [...] il regno millenario), come poi in Ireneo e in Tertulliano, nei quali è evidente l’intento di contrapporre allo spiritualismo platonico e al docetismo della gnosi un’escatologia e una cristologia della reale resurrezione della carne e dell’effettiva ...
Leggi Tutto
Col nome di beghine vengono designate le religiose appartenenti ad alcune congregazioni femminili e dimoranti a piccoli gruppi in luoghi appositi detti "beghinaggi" (beguinagia). Le loro origini vengono [...] , spesso si confusero con i loro gruppi di terziarî. Più spesso fecero causa comune con i nuclei di esaltati spirituali, non escluso quello della setta dello "Spirito di libertà", che, partendo dalla premessa, sempre sottintesa anche se non espressa ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo
Guido Calogero
Barnabita, nato a Samoens (Savoia) nel 1718, morto a Roma nel 1802. Dopo avere studiato coi barnabiti di Thonon e di Annecy, entrò nell'ordine e compì gli [...] de M. Locke, Torino 1748), e nella sua avversione alla pedagogia del Rousseau si rispecchiava infatti il contrasto dello spiritualismo cartesiano di fronte al razionalismo utilitaristico dell'enciclopedismo.
Bibl.: G. Allievo, G. S. G. educatore e ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Io volevo definire, intorno a Oriani, certi miei gusti e dispetti, che vanno al di là dell'individuo; volevo dire di quel tale spiritualismo e idealismo che è grido e vanto di certi giovani, ed era di Oriani, e a me pare tutto falso e specioso».
E il ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] fa; più vivi di quando io presi a studiarli. Oggi siamo in grado d’intenderli meglio, e di sentire anche i motivi spirituali del loro filosofare, quando l’Italia doveva farsi una fede per risorgere moralmente e politicamente. E oggi siamo da capo (RG ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] in Storia d’Italia. Annali 16, a cura di L. Fiorani - A. Prosperi, Torino 2000, pp. 171-198; G. Bardazzi, Le rime spirituali di Vittoria Colonna e B. O., in Italique, IV (2001), pp. 61-101; I cappuccini nell’Umbria del Cinquecento (1525-1619), a cura ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] , la cui importanza non deve davvero essere sottovalutata. Questa lettera, in data 14 sett. 1295, discute appunto le idee degli "spirituali" italiani ed è, non a caso, diretta a C.: questi, pur rigorista, era per altro il più disponibile ad intendere ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] una progressiva attenzione alla problematica sociale. Il loro repubblicanesimo democratico tendeva peraltro a distinguersi dallo spiritualismo romantico della vecchia generazione di patrioti. I successi della scienza e la diffusione del razionalismo ...
Leggi Tutto
De gli occhi de la mia donna si move
Eugenio Chiarini
Sonetto assegnato a D. nella raccolta Giuntina (1527) e registrato dal Barbi tra le " Rime del tempo della Vita Nuova ": " stilnovistico tipico, [...] - escluso " perché più freddo e scolastico ". Così, per l'Apollonio, esso " segna un altro passo sulla via dello spiritualismo della Vita Nuova ", ma " trattiene tuttora in una zona di esperienza, psicologicamente annotato, il tremore e il misterioso ...
Leggi Tutto
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...
spiritual
〈spìritiuël〉 s. ingl. [propr., sostantivazione dell’agg. spiritual presente nella locuz. spiritual song «canto spirituale»] (pl. spirituals 〈spìritiuël∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo di canto di origine popolare e con una forte...