Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute eucaristiche
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] ’autentica res sacramentale, di cui pane e vino sono simbolo sacro, egli crede di dover interpretare in ottica simbolico-spiritualista il mistero eucaristico, negando quindi la trasformazione sostanziale del pane e del vino nel corpo e nel sangue di ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Giovanni.
Franco Cambi
– Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] , Brescia 1961; M. Spinelli Modugno, G. M. «Io cerco l'eterno», Bari 1967; M. Perrini, Attualità della pedagogia e dell’esperienza spirituale di G. M., in Pedagogia e vita, sett. 1969, pp. 635-653; G. Santomauro, G. M. attraverso gl’inediti, in La ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] del mondo moderno, i processi in forza dei quali la civiltà tradizionale è crollata e dall'antico dominio dell'autorità spirituale si è giunti al dominio del quarto stato, secondo la trasmissione del potere attraverso le quattro caste a partire dai ...
Leggi Tutto
Graf, Arturo
Marziano Guglielminetti
Critico e scrittore (Atene 1848 - Torino 1913), professore di letteratura italiana nell'università di Torino. Il suo interesse critico per D. non fu molto pronunciato, [...] , il malinconico e severo rievocatore. In questa maniera il positivismo del gusto critico del G. cede il passo allo spiritualismo della sua vocazione di poeta, tanto che non sembra inopportuna una scorribanda nella sua produzione lirica, alla ricerca ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Montrouge 1845 - Parigi 1921); prof. dal 1888 di storia della filosofia moderna alla Sorbona, presidente dcll'Accademia di scienze morali e politiche, membro dell'Accademia di Francia; [...] si è per realizzare quello che si deve essere. In tal modo la filosofia del B. si configurava come un nuovo spiritualismo (il mondo come libertà e finalità, mettente capo a un Dio creatore e provvidenziale) rifacendosi alla tradizione del pensiero ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Sapegno, Roma 1975, II, pp. 163-192, poi in Id., Da Gioacchino da Fiore, cit., pp. 317-344; Id., Dante e gli spirituali francescani, in Letture classensi, 11, Roma 1982, pp. 47-61, poi ivi, pp. 627-640; C. Vasoli, Filosofia e teologia di Dante ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] Priamo e in Achille.
I vantaggi storiografici erano, sono oggi per noi, manifesti. Il Centofanti e Gino Capponi inseguivano la spiritualità e ricostruivano la problematica dei tragici greci, quasi a continuare nel solco del senile ellenismo cui s'era ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] , Cambridge 1989; M. Flynn, Confraternities and social welfare in Spain, 1400-1700, New York 1989; M. Firpo, Tra alumbrados e «spirituali ». Studi su J. de V. e il valdesianesimo nella crisi religiosa del ’500 italiano, Firenze 1990; S. Nalle, God in ...
Leggi Tutto
Del Lungo, Isidoro
Franco Lanza
Letterato, erudito e filologo (Montevarchi 1841 - Firenze 1927). Lasciati gli esercizi poetici della giovinezza, che pur gli fruttarono larghi consensi e il plauso del [...] filosofiche e religiose, l'educazione cattolica e manzoniana lo disposero non soltanto alla comprensione di ogni forma di spiritualismo, ma anche a un rigorismo morale, preumanistico e pretridentino, che non poteva non incontrarsi in forma congeniale ...
Leggi Tutto
SWEDENBORG, Emanuel
Maryla Falk
Pensatore svedese, nato a Stoccolma il 29 gennaio 1688, morto a Londra il 29 marzo 1772. Figlio di Jesper Swedberg, rettore dell'università di Upsala, più tardi vescovo [...] le scene di quel mondo, ove assiste a un giudizio universale nel 1757.
La sua costruzione dei mondi spirituali conserva la forma antropomorfica dell'ultima cosmologia scientifica: le singole sfere hanno forma umana, tutte insieme costituiscono il ...
Leggi Tutto
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...
spiritual
〈spìritiuël〉 s. ingl. [propr., sostantivazione dell’agg. spiritual presente nella locuz. spiritual song «canto spirituale»] (pl. spirituals 〈spìritiuël∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo di canto di origine popolare e con una forte...