Scrittrice e giornalista (Patrasso 1856 - Napoli 1927). Compiuti a Napoli gli studî da maestra, s'impiegò nei Telegrafi dello stato, mentre cominciava a pubblicare bozzetti e novelle su giornali locali; [...] all'insegna del verismo meridionale, seguì poi, più che le correnti, le mode dello psicologismo alla Bourget, dello spiritualismo misticheggiante e del cosmopolitismo. Il primo periodo, che si protrae fino al 1905, resta, pur con qualche flessione ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Fontainebleau 1832 - ivi 1918), prof. di filosofia all'École normale di Parigi (dal 1864). Nella sua opera principale, Du fondement de l'induction (che nella 3a ed., 1896, reca in appendice [...] un primitivo "idealismo" in qualche modo materialistico, a un "realismo spiritualista". Le sue posizioni influenzarono largamente il successivo sviluppo dello spiritualismo francese costituendo, in modo più specifico, l'antecedente della filosofia di ...
Leggi Tutto
SILESIUS, Angelus
Leonello Vincenti
Nome assunto al battesimo cattolico dal poeta tedesco Johann Scheffler, nato a Breslavia nel dicembre del 1624, ivi morto il 9 luglio 1677. Studiò nelle università [...] del suo ritiro furono, nel 1657, due raccolte, una di epigrammi, Cherubinischer Wandersmann, l'altra di canti spirituali, Heilige Seelenlust. Nel "Pellegrino cherubico" tutta la somma di pensieri morali, gnomici, naturali-filosofici, mistici, che lo ...
Leggi Tutto
MELLERY, Xavier
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato il 9 agosto 1845 a Bruxelles, morto ivi il 4 febbraio 1921. La sua attività comprende interni, paesaggi, ritratti, ma soprattutto composizioni decorative [...] l'essere considerato da molti con un certo disdegno, in tempi di realismo e d'individualismo acuto. Ricco di spiritualismo soave, questo colorista, dapprima affascinato dai Veneziani, neutralizza e spegne a poco a poco il suo colore, per arrivare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] già più volte accennato al nome di Augusto Guzzo (1894-1986) a proposito delle istanze di tipo ‘esistenziali’ emergenti nello spiritualismo cristiano. Di rilievo nel nostro percorso è la sua critica all’idea gentiliana di spirito, a suo parere troppo ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] tra le varie correnti filosofiche italiane.
Il saggio si riferiva a un libro di Francesco Bonatelli, esponente della corrente spiritualista, La coscienza e il meccanesimo interiore (Padova 1872), del quale il B. lodava la riuscita sintesi tra le più ...
Leggi Tutto
Voce, La
Rivista di cultura fondata a Firenze nel 1908 da G. Prezzolini, pubblicata dal dic. 1908 al dic. 1916, dapprima con periodicità settimanale, poi (1914) quindicinale. Fu diretta dallo stesso [...] contro il tardo positivismo, ma in essa, con le correnti idealiste e con quelle di uno spiritualismo laico, s’incontrarono o interferirono altre di assai diversa origine o direzione: pragmatiste, intuizionistiche, irrazionalistiche, misticheggianti ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] G., attraverso lo studio attento delle opere dell'Allievo, venne elaborando la sua personale idea di pedagogia, connessa con lo spiritualismo - pur accolto secondo un modello "generico" e "di maniera", come ebbe a rilevare E. Codignola -, la quale lo ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] della relazione. Ed è da questo irrisolto dualismo che riemerge proprio quel concetto di natura contro il quale ha sempre combattuto lo spiritualismo. «E tu l’hai chiamata infatti natura o vita. E questa natura, che è la vita, l’essere, la realtà, m ...
Leggi Tutto
ALFANI, Augusto
Dina Bertoni Jovine
Nato a Firenze il 17 nov. 1844, studiò fiosofia e filologia all'Istituto di studi superiori di quella città e svolse poi attività varia di scrittore e pedagogista. [...] fondamento di ogni educazione civile, la garanzia di un progresso senza violenza. Le sue idee si muovevano nell'ambito dello spiritualismo di G. Allievo.
All'educazione popolare l'A. dedicò articoli e saggi sui periodici La scuola, da lui fondata, e ...
Leggi Tutto
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...
spiritual
〈spìritiuël〉 s. ingl. [propr., sostantivazione dell’agg. spiritual presente nella locuz. spiritual song «canto spirituale»] (pl. spirituals 〈spìritiuël∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo di canto di origine popolare e con una forte...