ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] dell'Impero d'Occidente, accompagnato dal consigliere Filoteo (favorevole ai macedoniani, avversi a riconoscere la divinità dello SpiritoSanto), aveva manifestato l'intenzione di costruire nuovi luoghi di culto per le "diverse e nuove sette", I ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] osserva, noi non ribattezziamo gli eretici ma li battezziamo. Dall'altra l'imposizione delle mani conferisce il dono dello SpiritoSanto, ma questo può essere conferito soltanto a chi è rinato spiritualmente, e questa rinascita la si ottiene soltanto ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] al suo interno la componente cattolica. L'influenza dello spirito di intransigenza che caratterizzava la Chiesa polacca si è estesa e si pongono sotto il segno e la guida dello SpiritoSanto, dal quale ricevono il 'dono delle lingue' (glossolalia) ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] maggio e il giugno 1306, quasi trecento testimoni a Napoli, a Capua, a Castel di Sangro, a Sulmona, nel monastero dello SpiritoSanto e a Ferentino.
Consigliere di Carlo II d'Angiò e del figlio di questo, Roberto, intraprese, con l'aiuto dei sovrani ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] in uno [εἰϚ ἕνα] come in un vertice: dico Dio signore di tutte le cose". Il concetto che il Figlio e lo SpiritoSanto, strettamente uniti con Dio Padre, si assommavano in lui come in un vertice poteva (non doveva) essere interpretato nel senso che la ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] assai più grave rappresentata da T. Müntzer. Questi subordinava il valore della Scrittura all’ispirazione diretta da parte dello SpiritoSanto, e come fondatore di una Chiesa di eletti chiamati a instaurare il regno di Dio sulla terra e a sterminare ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] che non fosse tenuta ad includere nella recita del simbolo niceno - il Credo - la formula del Filioque, secondo cui lo SpiritoSanto procede non solo dal Padre ma anche dal Figlio. L'ambasceria guidata da Girolamo si poté così preparare al ritorno: i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] ", "i quali, considerando che sono diventati per la fede figliuoli di Dio e partecipi della natura divina, sono incitati dallo SpiritoSanto, che abita essi, a vivere come si conviene a figliuoli di un tanto Signore..." (ibid., p. 33). 1 capp. V ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] : «Sappiamo che uno solo è Dio Signore onnipotente, uno solo Cristo Signore, che abbiamo confessato, uno solo è lo SpiritoSanto, e nella Chiesa cattolica ci deve essere un solo vescovo». Rinforzata così la propria posizione, C. fu in condizione di ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] è un Epitaffio premesso alla Vita Paulae di Girolamo, tradito da un codice praghese contenente anche il sermone sullo SpiritoSanto.
Le opere di G. sono state pubblicate da A. Amelli, Due sermoni inediti di Pietro Grosolano arcivescovo di Milano ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...