IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] 'escatologia di Ippolito, "Orpheus", n. ser., 1, 1980, pp. 305-33; M.S. Troiano, Alcuni aspetti della dottrina dello SpiritoSanto in Ippolito, "Augustinianum", 20, 1980, pp. 615-32; A. Zani, La cristologia di Ippolito, Brescia 1983; J. Frickel, Das ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] dopo la prima causa17.
Non è certo facile stabilire se in questo caso si possa parlare di una partecipazione anche dello SpiritoSanto alla medesima natura dei primi due componenti, Padre e Figlio, o se invece resti escluso da una condizione di piena ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] che sono in quiete, il Sole, le stelle fisse, e lo spazio intermedio, con Dio Padre, e il Figlio, e lo SpiritoSanto" (Kozhamthadam 1994, p. 139). Come suggerisce il passo citato, Kepler considerava il Sole con una sorta di venerazione, in quanto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] Nella distinzione 17, nella quale Pietro Lombardo discuteva i diversi aspetti della carità, o SpiritoSanto, si domandava se si dovesse ammettere che lo SpiritoSanto potesse accrescersi nell'uomo, cioè se una parte minore o maggiore di esso potesse ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] "consuetudine ecclesiastica", sia sul testo di Atti 8, 14-7 in cui si dice che Pietro e Giovanni trasmisero lo SpiritoSanto a quanti erano già stati battezzati (ibid.); la possibilità per i presbiteri di battezzare con il crisma che deve essere ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] , trattanti della Chiesa, dei sacramenti, degli stati di vita dei cristiani e delle virtù cardinali, della grazia e doni dello Spiritosanto; circa la terza parte va notato che l'esame degli stati di vita è fatta in vista soprattutto dei possibili ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] ’uomo Gesù. Dopo la risurrezione e l’ascensione, continua la sua azione di governo tramite la Chiesa ispirata dallo SpiritoSanto, in attesa di tornare alla fine dei tempi in persona di giudice universale. Questa dottrina, che risente di influenze ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] resta in attesa dell'Anticristo della fine dei tempi, con il venir meno della prospettiva di un'età sotto il segno dello SpiritoSanto.
Dunque, dopo il 1250, mentre si stemperano i tratti escatologici dell'immagine di Federico II, l'uso dello schema ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] e che talune azioni, apparentemente in contrasto con le leggi umane e divine, sono dettate da un superiore mandato dello SpiritoSanto. L'assassinio dell'Alidosi era di questa natura e nell'ultima parte dello scritto il D. giungeva a provare la ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] unità delle Chiese romana e greca. Così, i vescovi greci del Meridione, convinti dalle sue argomentazioni, accettarono che lo SpiritoSanto procedesse non solo dal Padre, ma anche dal Figlio, secondo la formula del Credo (il cosiddetto Filioque). Per ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...