Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] gli suggerisce. “Guardate quanto avete cara la vita, che non ci commettiate negligenzia: né tenete a beffe le operazioni dello SpiritoSanto, che sono addimandate a voi, che’l potete fare. Se voi volete giustitia, la potete fare. Pace potrete avere ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] , del quale il Figlio è ἀπόρροια21, effluvio. Ne risulta che, per Origene, il rapporto tra Padre, Figlio e SpiritoSanto veniva a essere una relazione fra tre ipostasi (= sostanza individuale22) reciprocamente distinte da un criterio di dignità e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] è dato da Vladimir che, avendo udito di sua nonna Ol’ga, rinominata Elena nel santo battesimo, ne vuole emulare la vita. Grazie all’intervento dello Spiritosanto il suo cuore s’infiamma dal desiderio di ricevere l’unzione. Dio, vedendo questo e ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] salis", che viene dato ai catecumeni, dal "sacramentum olei" che è di tre specie (l'olio con cui è dato lo Spiritosanto, l'olio che viene dato ai catecumeni a scopo di esorcismo e l'olio destinato agli infermi). B. accenna poi alle "consecrationes ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] temporarie romane: per es., l'ora terza (agli equinozi, le nostre ore 9) fu cristianizzata associandola alla discesa dello SpiritoSanto sugli Apostoli, l'ora sesta (mezzogiorno) alla crocifissione di Gesù e l'ora nona (agli equinozi, le nostre ore ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] buone sono meritorie della vita eterna in quanto Dio le accetta, non "quatenus nostra", ma in quanto provengono dallo SpiritoSanto "nos adiuvante". E sono accettate in quanto, attraverso la fede, sono congiunte ai meriti di Cristo. Quale la parte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] orbite. Quella bella armonia di corpi in quiete, il sole, le stelle fisse e l'intermedio, con Dio Padre, Figlio e SpiritoSanto, mi ha spinto a osare tanto" (Prodromus dissertationum cosmographicarum, ed. Duncan, p. 62).
La sua fede nel mondo come ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] fu il G. a farli recedere.
In occasione dell'apertura dei lavori (18 genn. 1562) il G. cantò la messa dello SpiritoSanto. Fin dalle prime discussioni il suo punto di vista apparve chiaramente non allineato a quello di Roma: insieme con il progetto ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] il Vangelo, la storia del Messia inizia con l'arcangelo Gabriele, il quale appare a Maria e le annuncia che, per opera dello SpiritoSanto, concepirà il figlio di Dio. Gesù nasce in una stalla, a Betlemme, e i primi a vederlo sono alcuni pastori. All ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] il suo capo e padre comune [...] acclamato et eletto con tutti li voti". Palese - commenta - "l'opera dello SpiritoSanto nel prescieglierlo ad un posto così eminente di vicario di Christo". Artefice - riepiloga - dell'elezione il cardinale Albani ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...