La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] . In alto, in asse, su sfondo blu, c’è il volto di Cristo55; al di sotto di esso si libra una colomba dello SpiritoSanto dalla quale si diparte un raggio di luce (o una cascata d’acqua) che isola e fa da sfondo alla sottostante croce. Nessuno di ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] fondavano le loro riunioni, che altro non volevano essere, appunto, se non assemblee di ‘fratelli’ uguali, convocate dallo Spiritosanto al di fuori di ogni struttura ecclesiastica, di ogni distinzione, non solo fra clero e laicato, ma anche tra ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] il progetto Nuova civiltà dell’Ordine francescano secolare) o del melodismo a presa immediata (nel Rinnovamento dello SpiritoSanto, è il canto spolpato di ogni ‘intelligenza’ tecnico-compositiva, ostacolo tra ‘cuore’ e preghiera)101.
Logicamente a ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] in ogni autentica partecipazione alla Croce e alla glorificazione del Cristo, in ogni adorazione del Padre in spirito e verità, nella carità che lo SpiritoSanto effonde nel cuore degli uomini.
11. Liturgia e arte
All'inizio del XX secolo si è molto ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] bensì, come ha detto e dirà sempre, che per l’istituzione che ha avuta da Gesù Cristo, e per lo SpiritoSanto mandatole in suo nome dal Padre, essa sola possiede originariamente e inammissibilmente l’intera verità morale (omnem veritatem) nella quale ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] movimento liturgico «come un segno delle disposizioni provvidenziali di Dio riguardo al tempo presente, come un passaggio dello SpiritoSanto nella sua chiesa, miranti ad avvicinare sempre più gli uomini ai misteri della fede e alle ricchezze della ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] che ogni decisione venga presa all'unanimità. Le funzioni religiose non sono dirette da alcuno (se non dallo SpiritoSanto), e sono spesso seguite in silenzio. Anche i cristadelfiani rifiutano ogni tipo di carica religiosa. Nel movimento Testimony ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] genera una sorta di filiazione tra la Chiesa del vescovo ordinante e la Chiesa del vescovo ordinato. Essa trasmette lo SpiritoSanto, che è spirito di autorità. Il vescovo è protetto da diverse sanzioni, perché chi si oppone a lui si oppone a Dio ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] come elemento incorruttibile e fecondo e passato quindi a configurare, nell'esegesi dei Padri, i carismi dello SpiritoSanto, corrispondono infatti, nella prassi liturgica cristiana, un suo impiego diversificato non solo in funzione allegorica, bensì ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] riunite, poterono così ricongiungersi, grazie all’uomo “inviato dalla Provvidenza” e all’uomo prescelto dallo SpiritoSanto»50.
Questa convinzione (seppur sfumata nei diversi personaggi dell’esperienza pubblicistica trattata) di vivere col fascismo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...