LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] S. Croce al ponte Milvio, Roma 1916; L. Mazzucchi, La vita, lo spirito e le opere di don Luigi Guanella, Como 1920, pp. 105, 346-362, Roma "La Sapienza", a.a. 1992-93; F. Leonori, Arte e santità nella vita del servo di Dio A. L., Roma 1995; S. ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] e figurava come "fra Paolo venetiano dell'ordine di santo Agostino".
Così da un lato si riserbava la possibilità di dimenticare che, come il "corpo" non è "superiore" allo "spirito", del pari "non è superiore il politico all'ecclesiastico". L' ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] inserita nel più ampio discorso sullo sviluppo dello spirito umano. La storia letteraria dunque - egli afferma dal greco con note e un saggio storico sulla vita del santo, Napoli 1793; L'irreligiosa libertà di pensare nemica del progresso delle ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] Pietro Celestino in legno veniva portato a Roma durante l'anno santo del 1600. Il C. avrebbe anche lasciato uno scritto sul Il C. morì nel 1571, mentre lavorava a Roma in S. Spirito. Un'iscrizione commemorativa fu posta nella chiesa di S. Massimo all ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] esemplare custode quale era considerato Pacifico, quello «spirito particolare di perfezione cui non tutti per 6 al 14 febbraio, Napoli 1841; Il Perfetto Leggendario ovvero vite de ́Santi per ciascun giorno dell ́anno... , 9, mese di settembre, Roma ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] per "uno delli Putti delle Pile di marmo […] dell'Aqua Santa della Basilica Vaticana". L'intervento del L. nella creazione delle acquasantiere del Lironi.
Il L. morì a Roma, nella parrocchia di S. Spirito in Sassia, l'11 sett. 1746 (De Angelis, p. 341 ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] delicato ministero dell'assistenza ai condannati a morte, con apprezzato spirito pastorale, che gli procurò la nomina, il 18 apr S. Bassiano e compì la ricognizione del corpo del santo patrono della città; consacrò la ricostruita chiesa di Maiorano, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] F. Andrews - C. Egger, Leiden 2004, p. 186; G. Drossbach, Christliche Caritas als Rechtsinstitut. Hospital und Orden von SantoSpirito in Sassia (1198 -1378), Paderborn 2004, p. 52; I. Majnarić, Papinski legati na istočnojardranskoj obali. 1159-1204 ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] contiene e dai suoi atteggiamenti, fedele in questo allo spirito classico che rimane nei migliori artisti dell'epoca. Anzi facciata della parrocchiale di Manerbio, per la quale il fratello Santo, aveva già eseguito S. Paolo. Collaborò col padre e ne ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] unitamente ad abbozzi rimasti incompleti, testimoniano lo spirito eccessivamente critico del musicista, il quale si ; Osalutaris hostia per voci e orchestra; Responsori per il mercoledì santo (1860); undici Tantum ergo: per contralto e organo, due ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...