MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] uomo politico più che un pastore, com'era, ancora, nello spirito dei tempi: "vir armis deditus" (e narrando dell'incoronazione , pp. 26 s.; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la Santa Sede per il dominio di Ferrara, Città di Castello 1905, p. 152; ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] lui operata, di una donna posseduta da uno spirito maligno.
Grazie ad una richiesta scritta inviata a 'hist. et de géogr. ecclés., XV, Paris 1963, coll. 615 ss.; Id., E., santo, vescovo di Pavia, in Bibliotheca sanctorum, IV, s. l. s. d. [Roma 1964 ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] i decori a cornice della tela di Bernardino Cervi raffigurante il santo titolare; infine, il "padiglione con colonnati", di chiara matrice e nella biblioteca del soppresso convento di S. Spirito in Reggio Emilia, città ove trovò seguito di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] uno è il dato empirico, l'altro è "quello che lo spirito mediterà di ordire in parole" (ibid.). Tutti i fatti sono Alfonso d'Elia (citate nel testo), rispettivamente in Delle vite dei santi descritte da mons. P. Regio, vescovo di Vico Equense, Napoli ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] lo zio Giovanni Battista Fede (organista nel 1664 in S. Spirito in Saxia, tenore e contralto) e con i fratelli , Roma 1985, pp. 325-348; Id., La musica a Roma negli anni santi dal 1600 al 1700, in Roma sancta. La città delle basiliche, a cura di ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] religiosa e il potere civile impegnati nella definizione del proprio santo patrono e che nel 1699 portò Lecce a essere, insieme fedeli. Autore nel 1650, in linea con lo spirito controriformistico, di una Instructio pro typographis, impressoribus et ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] di cristiane virtù del gesuita spagnolo Alfonso Rodriguez (Bassano 1778) e un Giornale di spirito nel quale ogni giorno si registra una ristretta memoria del santo e del mistero occorrente, coll'aggiunta di una massima tratta dalla Sagra Scrittura o ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] ), curò l'educazione del suo primogenito in spirito di serena devozione e di letizia.
A Carpi : E. Venturi, Storia della vita di B. R., Roma 1795; V. Dente, Un santo educatore e letterato gesuita, in La civiltà cattol., LXXXII (1931), pp. 21-36, 209 ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] s. Domenico e una Natività di Maria nella chiesa di S. Spirito in Sassia. Riferibile a questi anni è pure la decorazione con , l'opera La Madonna di Loreto e la traslazione della Santa Casa.
Crispolti fu il primo a citare gli affreschi commissionati ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] cui era stato uno dei dirigenti locali, non condividendo lo spirito e l'intento della concifiazione e s'isolò anche nell' agli Alleati come un uomo di altri tempi ("un vero santo medioevale, dalla reputazione immacolata" - ricorda H. Macmillan - ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...