BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] queste opere del periodo pregiacobino il B. rivela già uno spirito antiautoritario e anticlericale "che in forma velata si vena talora naturalmente l'avvio dal Rousseau dell'Emile ("il nostro santo padre Rousseau"), anche se a un certo momento l' ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] aveva trafugato da Costantinopoli, nel 1110, il corpo di santo Stefano protomartire. Le fortune commerciali furono il volano della condannata da Dandolo, inflessibile sostenitore dello spirito gregoriano, in ciò appoggiato dagli ambienti riformisti ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] avevano cresciuto... in infinito il numero de' preti", lo spirito con cui si abbracciava la carriera ecclesiastica non era certo di chi gli è vicino non l'aiuta, svanirà il suo santo desiderio nella sola buona intenzione" (Relazioni..., p. 357).
Dopo ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] valore, ha fatta la musica, animandola con vivace spirito delle sue armonie». Allo stato attuale è impossibile accertare CF.C.5); un ciclo di voces turbarum a tre per il Venerdì santo (Venezia, Biblioteca Marciana, It. IV 1822 = 11645); un Confitebor ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] bello, che si è voluto assegnare all'ultimo periodo di attività di A. (1360-'65 circa), la Crocifissione del Cenacolo di SantoSpirito, non può essere suo, perchè ha caratteri più tardi. D'altra parte, la grande fama da lui goduta fra i contemporanei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] e quelli di due angeli, probabilmente anteriori al 1515, utilizzati per scolpire le statue lignee destinate alla cappella del santo nella chiesa di S. Spirito a Firenze.
Stando a Vasari, tra il 1518 e subito dopo il 1520, compì diversi lavori "di ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] fase della sua crescita artistica, perché dettata più da spirito di ribellione che da matura consapevolezza. Le sue composizioni . Antonio Abate di Gesso (Messina), il perduto Ritorno del santo. Al 1926 risale la sua prima personale presso il cinema ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] per Pazzini il lasciapassare per alcuni importanti incarichi: tra tutti l’esecuzione delle tavole anatomiche per l’ospedale di SantoSpirito (1881) e la collaborazione (1883) con Giuseppe Sacconi nel progetto per il Vittoriano, per il quale disegnò ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] di teatro e di altri piacevoli giochi. Quando poi nel 1498 intraprese improvvisamente un pellegrinaggio al Santo Sepolcro, questa sua decisione nacque da uno spirito più di avventura che di devozione. Con solo pochi amici e senza informare il padre ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] come uno degli "arroti" guelfi del quartiere di SantoSpirito, rione del Carro, per la riforma degli uffici settembre viene eletto gonfaloniere di Giustizia per il quartiere di Santa Croce. In questo periodo è ancora tra i principali artefici ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...