COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] , V, c. 226). Di poco successive sono le statue lignee di S. Caterina e di S. Vincenzo Ferreri della chiesa di SantoSpirito.
La prima, databile agli anni 1509-11, è opera minore, in cui forse intervenne largamente la bottega, ed oggi ancora più ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] i coloni e gli uomini d'arme il malcontento e lo spirito sedizioso. La colonia era in completo sfacelo, quando vi giunse, per sedare i moti fomentati dal Roldan, il C., rimasto a Santo Domingo, ebbe di nuovo l'incarico di governatore dell'isola. In ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] lato pale ed affreschi di soggetto religioso per chiese romane (Santi in S. Maria in Posterula; Assunzione in S. Maria in quegli anni come "giovine di bel costume, d'aspettazione, e di spirito"; dopo il 1728 di lui non si sa più nulla.
Tommaso, ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di SantoSpirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] i testi più istruttivi sulla mentalità dei mercanti fiorentini del tardo Medioevo, oltre a testimoniare il carattere irruento e lo spirito d’avventura di quest’uomo ricco di talento. Nella seconda parte del racconto, le vicende familiari e i fatti ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] teologica di Firenze. In questo periodo scrisse anche due opere: Spirito del cattolicesimo (Roma-Torino 1866), con lo scopo - gran croce di cavaliere di prima classe dell'Ordine del Santo Sepolcro.
I suoi discorsi, lettere e documenti pastorali sono ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] il clero della diocesi intorno al vescovo. Lo ‘spirito episcopale’ è ciò che sembra caratterizzare la riforma giorni ma non ancora canonizzato, il quale è presentato non come santo da venerare ma come uomo-cristiano da prendere a modello, integrato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] nel Tirolo degli obiettivi della Controriforma secondo lo spirito tridentino. Promossero con grande impiego di mezzi . Morì infatti a Innsbruck il 3 ag. 1621, in fama di santità, e fu sepolta, come poi la figlia Maria, nella cripta costruita per ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] S. Giovanni dei Fiorentini, S. Luigi dei Francesi, S. Spirito in Sassia o anche dai cantori del papa, da compositori, anche maestro di cappella nel 1661 e nel 1667. Nel 1675, anno santo, fece parte, con C. Mannelli e B. Pasquini, del "concertino ...
Leggi Tutto
Michelangelo Buonarroti
Caterina Volpi
Il gigante del Rinascimento
Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] Domenico, il grande sepolcro marmoreo collocato nella chiesa dedicata al santo e che era rimasto incompiuto. L’artista vi intervenne con tre considerava l’uomo come l’unione di materia e spirito e come riflesso dell’intero sistema dell’Universo.
Il ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] Strà, dove il G. lavorò alla grandiosa villa dei Pisani di Santo Stefano e forse alla "Barbariga" dei Pisani Dal Banco-Moretta ( profani, il G. seppe interpretare con gusto lo spirito esornativo della scultura contemporanea. Si confrontò coi maggiori ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...