GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] a suggestioni venete; la ricchezza iconografica del soggetto (Giovanni Battista in gloria che, illuminato dalla colomba dello Spiritosanto, è venerato dai personaggi dell'Antico Testamento e indica in tripudio angelico il carro della Chiesa) rimanda ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] che non era in grado di scrivere, per divina ispirazione aveva vergato in inchiostro rosso una poesia: O spiritosanto vieni nel mio core. Il foglio era stato donato da G. al prete veneziano Leonardo Pisani e da questi al Caffarini, e ora si trovava ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] da suor Giulia - così si esprime il de Vicariis - che quelli atti carnali non erano peccati, anzi nuove virtù infuse dallo SpiritoSanto, levai nell'anima mia ogni tiinore e continuai sempre poi in detti atti lascivi..., e mentre passavano fra di noi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] sulla morte di Cristo tenute da gesuiti.
Nel 1625 il F. dava alle stampe un discorso sull'avvento dello SpiritoSanto, dedicato a Urbano VIII, tenuto da Giuseppe Zato, fiorentino, convittore del Seminario romano. Nello stesso anno pubblicava a Lione ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] prima lettione… (ibid., A.93.9), nella quale riassunse l'ecclesiologia riformata, secondo cui la vera Chiesa è guidata dallo Spiritosanto e dalla Sacra Scrittura e i veri credenti sono conosciuti soltanto da Dio. Il 15 luglio 1584 il L. terminò il ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] a Piacenza, nel 1617, da G. Benzoni che vi aveva aggiunto qualcosa di suo); Spiegazione sopra i sette doni dello SpiritoSanto; Spiegazione sopra il peccato originale, vaniale e mortale; Orazione da farsi ogni giorno da ciascun cristiano.
Vol. V ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] Caterina (Consegna delle chiavi e Predicazione del Battista) e in S. Spirito (Storie di s. Gregorio e Transito di Giuseppe, 1743; Angeli adoranti lo SpiritoSanto, affresco sulla volta della sacrestia), anche nell'ambito delle opere di completamento ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] rintraccia per la prima volta nel sec. 11° (Parigi, BN, lat. 1987, c. 43r) ed è l'unica in cui il santo è visitato dallo SpiritoSanto e da un angelo. Quest'ultimo compare da solo in due manoscritti di Avranches (Bibl. Mun., 75, c. 1v; 76). Carattere ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] di Canterbury nell'abside della cattedrale di Mottola; l'Incoronazione della Vergine per il soffitto della chiesa dello SpiritoSanto a Sant'Antimo. Seguirono, firmati e datati 1710, gli affreschi nell'abside della chiesa dell'Annunziata a Marcianise ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] a quella della Poesia, orbata "di quel che di saper toccava il fondo". Pure di corrispondenza sono altri due sonetti "Spiritosanto di vera profezia" diretto al poeta Pietro da Perugia, e "Manoel che mettete in quell'Avello", risposta "in persona di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...