ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] soltanto una traccia vasariana che ricorda gli affreschi della Vocazione degli apostoli e della Caduta della manna in SantoSpirito, la predella con storie del santo eponimo per S. Stefano al Ponte e la lunetta per la chiesa di S. Antonio, oltre a ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] -10; A. Parronchi, T. C. e Michelangelo, in Michelangelo, VIII (1979), 28, pp. 37-41; M. Lisner, The Crucifix from SantoSpirito and the Crucifixes of T. C., in The Burlington Magazine, CXXII (1980), pp. 812-19; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] , s. l. 1968, p. 186; L. H. Heydenreich-W. Lotz, Architecture in Italy 1400-1600, London 1974, pp. 48, 62; E. D. Howe, The hospital of SantoSpirito and pope Sixtus IV, New York-London 1978, p. 70; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, pp. 388 s. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] seconda fase d'avvicinamento all'arte di Leandro.
Fonti e Bibl.: Fonte ined. è il Catastico della Confraternita di SantoSpirito (inizio 1588) conservato nell'Archivio parrocchiale di Oliero (Vicenza), ff. 126r, 130r. Per le fonti edite e la bibliogr ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] - P. Morel, Roma 1992, pp. 176, 241; F. Colonna, Il palazzo del Commendatore e il progetto cirilliano per l'ospedale di SantoSpirito in Sassia a Roma, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1993, n. 22, pp. 62, 68, 70; L. Marcucci ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ’Anima, S. Giacomo e S. Agostino, ospedale di S. Spirito ecc.); in Vaticano si avvia la grande impresa decorativa della Cappella 1922 dopo che i fascisti πarmati si erano concentrati a Santa Marinella, a Monterotondo e a Tivoli, con comando generale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] contro di essa la lega di Cambrai (10 dicembre 1508), la ‘santa lega’ che unisce il pontefice all’imperatore, al re di Francia, (più celebre per il suo Galateo, trattato affine nello spirito al più valido Cortegiano di Castiglione), non si elevano ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] l’878 il primo successore di Rjurik, Oleg il Saggio o il Santo, da Novgorod si diresse verso S, occupò Kiev ed estese il suo Capace di tuffarsi senza riserve in ogni avventura dello spirito, si muove nell’ambito del misticismo e dell’antroposofia, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] da R.S. Castlereagh di sostanziale appoggio al sistema della Santa Alleanza, si ebbe l’azione di G. Canning in favore ° sec. nell’Ovest è vicina all’antica poesia anglosassone per lo spirito devoto e severo: l’opera più notevole di questa scuola è il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] conservazione delle vocali nasalizzate ą ed ę (pol. swięty «santo», di fronte al russo svjatoj, ceco svatý).
La cultura polacca 1795 non riuscì dunque a soffocare del tutto lo spirito dell’illuminismo, almeno nella ricerca scientifica e storica. A ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...