CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] (Tanfani Centofanti, pp. 245 ss.).
Allo scorcio del secolo iniziò la costruzione del ciborio per la chiesa fiorentina di SantoSpirito, dopo che nel 1590 G. B. Michelozzi aveva avuto dal granduca il permesso di decorarne la crociera. Il C. condusse ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] lo sviluppo commerciale - istituì una zecca, documentata a partire dal 1271, e fece costruire le mura, l'ospedale di SantoSpirito (1271) e un lebbrosario -, pur preferendo mantenere la propria residenza nei dinastici Castel Tirolo e Castel S. Zeno ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] ricordato dalle fonti d'età normanna.
Tra i monasteri meglio conservati della Sicilia è la cistercense Badia grande di SantoSpirito, fondata nel 1290 da Marchisia Prefoglio, di cui si conservano il portale e il rosone nella facciata, alcune cappelle ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (collegiata di S. Lorenzo, Mus., cor. A; cor. B) e nel laudario (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 18), già della Compagnia dei Laudesi di SantoSpirito, eseguito a più mani. Nel primo decennio del Trecento iniziò la sua attività di miniatore nei corali di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] 1966, figg. 17 e 18 a p. 17); reticolato in bianco e nero (op. cit., figg. 12 e 13 a p. 16); SantoSpirito, resti sotto l'Ospedale, squame bipartite e squame delineate (V. Scrinari, in P. De Angelis, Breve commento storico sulle vicende dell'Ospedale ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] analoghe destinate non solo a edifici privati, ma anche a edifici religiosi, quali il s. della sala capitolare del convento di SantoSpirito ad Agrigento, riferibile all'attività dei Chiaramonte (Lanza, 1941), e i tetti di S. Agostino a Palermo, di S ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] di Palazzo Barberini a Roma. Il cardinale (che sarebbe morto nel 1671) vi appare fregiato della croce dell'Ordine di SantoSpirito che aveva ricevuto in Francia durante il suo esilio fra il 1645 e il 1653. Più o meno contemporaneamente, si concentra ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] et des Annibaldi, Bulletin de l'Institut historique belge de Rome 45, 1975, pp. 19-211; E.D. Howe, The Hospital of SantoSpirito and Pope Sixtus IV, New York-London 1978, pp. 3-27; G. Battelli, Le fonti per la storia di Ferentino nel medioevo, in ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] perdute: alcune statuette destinate ad altari (certosa di Firenze), opere di devozione come il Cristo morto (già sacrestia di SantoSpirito a Firenze) o statuette che furono doni personali di Ferdinando a S. Giovanni in Laterano (i due S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] con Bambino che appare ai SS. Fabiano e Sebastiano, eseguita nel 1713 per la chiesa della Confraternita dello SantoSpirito a Carignano. Nello stesso anno il cardinale Pietro Ottoboni, conosciuto per mezzo di Trevisani, espose all’annuale mostra ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...