Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] da Pio IX ministro generale dell’ordine. Lo spirito francescano era per altro affievolito dalla divisione che – l’interlocutore privilegiato di Mussolini per i rapporti con la Santa Sede. Durante il ventennio dunque – nella speranza di un ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] fisionomia dei santuari. Nel rilevare i germi dell’Italia religiosa, Raffaele Pettazzoni sostiene che è spirito religioso quello che anima sia i santi che i patrioti risorgimentali64. È indubbio che sul finire del secolo XIX anche «l’Italia unita ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] la diversità di atteggiamenti e lo spirito più autentico del riformismo ecclesiale rosminiano, 703-722; L. Malusa, Introduzione, in Antonio Rosmini e la Congregazione del Santo Uffizio. Atti e documenti inediti della condanna del 1887, a cura di L ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] 1947 è stato celebrato il 14° centenario della morte del santo. Per se stesso, il termine a quo della fine di ore diurne (cc. 16-18); l'impiego dell'alleluia (c. 15); lo spirito con cui si deve recitare l'ufficio (c. 19). Vi si aggiunge, appendice ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] da ‛scintille divine', e deve essere redento dalle forze demoniache e riscattato alla santità attraverso un rapporto con il mondo vissuto in uno spirito di consacrazione e nel quale Dio sia sempre presente alla mente. Questo atteggiamento di ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] nel fluire degli eventi. Benché sostenitore di una preminenza dello Spirito su ogni Chiesa istituzionale, Franck si dimostrava così più le gerarchie ecclesiastiche, segno ulteriore della santità di questo imperatore.
Stessa raffigurazione dell ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] di seme, di popolo. Attenta alla voce dello Spirito che parla alle Chiese, ma anche alla storia dell 11 Su vescovi italiani prima e dopo il concilio cfr. G. Alberigo, Santa Sede e vescovi nello Stato unitario. Verso un episcopato italiano (1958-1985 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] spaziali, e al cui centro si ponevano cinque elementi (vento/spirito, fuoco, acqua, luce, oscurità). Al di sopra di 435/436), legato alla trasformazione di una sinagoga nella cattedrale di Santo Stefano, cfr. H.J.W. Drijvers, Jews and Christians in ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] stata tradotta l'opera di R. Otto, Das Heilige: Il sacro, Le sacré, Lo santo, The idea of holy, Det Heilige, ecc.In latino (per quanto segue, v. Fugier e, in ogni caso, si deve al vigoroso spirito sistematico del caposcuola se la nozione di sacro ha ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] il sogno e la differenza tra un corpo vivo (abitato dallo spirito) e un corpo morto, ma anche tutti i fenomeni manifesti tra gli interlocutori umani e divini del culto: il dio (o santo) degli artigiani è egli stesso artigiano, il dio di un lignaggio ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...