• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
589 risultati
Tutti i risultati [2835]
Religioni [589]
Biografie [979]
Arti visive [566]
Storia [328]
Storia delle religioni [149]
Letteratura [115]
Diritto [86]
Architettura e urbanistica [80]
Musica [73]
Temi generali [67]

Angelini, Fiorenzo

Enciclopedia on line

Angelini, Fiorenzo Angelini, Fiorenzo. – Ecclesiastico italiano (Roma 1916 – ivi 2014). Ordinato sacerdote nel 1940, nel 1955 è stato nominato da Pio XII commendatore di Santo Spirito e l’anno successivo vescovo titolare [...] di Messene. Nel 1977 è diventato vescovo ausiliare di Roma per la pastorale della salute e nel 1985 arcivescovo. Dal 1989 al 1996 è stato presidente del Pontificio Consiglio per la pastorale degli operatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – ROMA

al-Ḥallāǵ, al-Ḥusain ibn Manṣūr

Enciclopedia on line

Teologo e mistico musulmano (Ṭūr, Fārs, 858 - Baghdād 922). A Baghdād, dove svolse il suo insegnamento, fu a lungo imprigionato: fu messo a morte dopo un processo come eretico, per la sua teoria dell'unione [...] mistica (ḥulūl) tra la pura essenza e lo spirito del santo, in cui Iddio scenderebbe ad abitare. Dei musulmani posteriori, alcuni lo considerano santo e martire, altri lo ritengono infedele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – BAGHDĀD – FĀRS

MODERNISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus) Mario Niccoli Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] in genere come un momento ormai superato della vita dello spirito (fu questo in sostanza il punto di vista difeso L'infaillibilité du pape et le Syllabus; opere di L. Laberthonnière; Il Santo di A. Fogazzaro (4 aprile 1906); Éd. Le Roy, Dogme et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERNISMO (3)
Mostra Tutti

PRETI OPERAI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] può avere esclusioni"; sulla vocazione del prete e lo spirito di obbedienza. Il 14 ottobre l'Assemblea dei cardinali avvertimenti: l'enciclica Divini Redemptoris nel 1937, il decreto del Sant'Offizio nel 1949, gli interventi dei vescovi, i libri del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRETI DELLA MISSIONE – ALFREDO OTTAVIANI – OPINIONE PUBBLICA

VISITAZIONE, Ordine della

Enciclopedia Italiana (1937)

VISITAZIONE, Ordine della Luigi Giambene Istituto religioso femminile fondato in Annecy (Savoia) nel 1610 da S. Francesco di Sales e da S. Giovanna Francesca Fremiot baronessa de Chantal con lo scopo [...] Non essendo però allora una tale istituzione conforme allo spirito dei tempi, i fondatori ne cambiarono la natura e campo ha ottenuto fino al presente grandi benemerenze. La stessa santa fondò nel 1635 il primo pensionato. L'istituto si diffuse ... Leggi Tutto

SETTIMANA SANTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SETTIMANA SANTA (XXXI, p. 548) Annibale BUGNINI SANTA Nel 1951 la Santa Sede (con decreto della S. C. dei Riti Dominicae Resurrectionis del 9 febbraio 1951, in Acta Ap. Sedis, XLIII [1951], p. 128 segg.) [...] comunione del popolo, ridonati all'antico splendore. È la più importante riforma liturgica compiuta dalla Santa Sede negli ultimi anni, nello spirito di un generale ritorno all'antica liturgia cristiana. Bibl.: A. Schmidt, Hebdomada sancta, Roma 1956 ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE – EUCARESTIA – SANTA SEDE – APOSTOLI – CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTIMANA SANTA (1)
Mostra Tutti

VEITH, Johann Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1937)

VEITH, Johann Emmanuel Oratore sacro cattolico, nato da genitori ebrei a Kuttelnplan (Boemia) il 10 luglio 1787, morto a Vienna il 6 novembre 1876. Studiò filosofia all'università di Praga, medicina [...] qualità per tener desto e quasi avvinto a sé lo spirito degli ascoltatori. Egli si può considerare come il primo degli tedeschi del sec. XIX. Luogo dei suoi trionfi oratorî fu la cattedrale di Santo Stefano a Vienna. Bibl.: C. Vidmar, J. E. V. Ein ... Leggi Tutto

Ignàzio di Loyola, santo

Enciclopedia on line

Ignàzio di Loyola, santo Fondatore della Compagnia di Gesù (castello di Loyola presso Azpeitia 1491 - Roma 1556); ultimo figlio di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola, ebbe il nome di Íñigo che cambiò (1537-42) in Ignazio. Cadetto [...] cavaliere di Cristo, e lo determinava a pellegrinare in Terra Santa per farvi penitenza e convertire gli infedeli. Ma volle prima l'espansione del cattolicesimo in Europa e nel mondo. Spirito potente di organizzatore, egli è anche uno dei maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOLFO DI SASSONIA – IACOPO DA VARAZZE – COLLEGIO ROMANO – CONTRORIFORMA – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ignàzio di Loyola, santo (1)
Mostra Tutti

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , che, su consiglio dei baroni latini d'Oriente, li impegnò alla difesa della città santa e alla protezione dei pellegrini che ad essa si recavano. Nello spirito ancor fervido della crociata e nel fuoco del suo teatro di conquista nasceva così il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, papa Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 9-18 dic. 19o3, 1987, p. 311), in uno spirito di completa obbedienza. Il 13 luglio 1904 si laureò in teologia G. Alberigo, São Paulo 1993; L.F. Capovilla, G. XXIII. Un santo nella mia parrocchia, Bergamo 1993; A. Melloni, Fra Istanbul, Atene e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VANGELO DI SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, papa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 59
Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali