Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] assimilazione, favorita, sì, da doti naturali singolarissime, ma evidentemente prodigiosa, dovuta ad un carisma di sapienza dello SpiritoSanto, un carisma mistico»21.
Le parole qui riportate non esauriscono il lungo elenco di motivazioni che avevano ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] si protraeva da secoli, e concerneva la configurazione della Trinità cristiana, per cui ci si chiedeva se lo SpiritoSanto procedesse soltanto dal Padre, figura originaria della divinità, come voleva la Chiesa orientale, o anche dal Figlio, così ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] le parole del Tridentino, sappiamo che la Chiesa è stata ammaestrata da Cristo e dai suoi apostoli, e che lo SpiritoSanto le suggerisce di giorno in giorno ogni verità, è del tutto assurdo ed estremamente ingiurioso nei suoi confronti, suggerire una ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] fra vita contemplativa e vita attiva, la profondità del male e la funzione di Cristo salvatore e dello SpiritoSanto, e infine la centralità della predicazione e della funzione del "praedicator", che dalla contemplazione attinge la sua legittimazione ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] romana all’idea della preminenza dell’imperatore dopo Dio. Secondo Vegezio, i soldati
giurano per Dio, per il Cristo, per lo SpiritoSanto e per la maestà dell’imperatore che subito dopo Dio deve essere venerato e adorato dal genere umano. Perché all ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] della rivelazione’ quanto mai remota dal ‘fissismo’ della teologia ‘romana’; di una «pedagogia divina – cioè – che lo SpiritoSanto esercita nell’umanità elevandola fino a portarla alla pienezza della rivelazione e della vita spirituale in Gesù ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] alimentari seguite dagli avventisti sono un modo per onorare la verità biblica che il nostro corpo è «tempio dello SpiritoSanto». (5) Innumerevoli sono le loro iniziative in campo sociale: in Italia si segnalano in particolare nella lotta contro l ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] della fede ch’io ti darò, Luc 22,32 e dell’ufficio d’Apostolo, accompagnato della luce, e guida infallibile dello Spiritosanto: io farò che la dottrina di questa stessa fede, da te predicata, sarà il fondamento della mia Chiesa: l’autentica verità ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] nel quale si dichiara l’intento di redigere una regola di vita («conversatio vel regula vitae») sotto ispirazione dello SpiritoSanto, i quattro oratori, a turno, si soffermano su quegli aspetti che, da quel momento, costituiranno il nucleo di ogni ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] 1575 circa), f. 102, può leggersi alla Biblioteca Valicelliana a Roma (G.33); G. Vasi, Chiesa e Monastero dello SpiritoSanto, delle Canonichesse Lateranesi, in P. Arrigoni, A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio conservate nella raccolta ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...