CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] a un complesso scenario architettonico; al centro della composizione è un vangelo posto sul trono, a simboleggiare la presenza dello SpiritoSanto. Di fronte al trono compare un tavolo su cui si trovano due rotuli e un codice, che forse rappresentano ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] alle quali egli costruì il ruolo finale per sé e per i suoi fedeli, nell'annuncio del futuro regno dello SpiritoSanto. Gli istituti erano, insomma, un tentativo di anticipare aspetti di un'ampia visione escatologica, che si apriva sotto la pressante ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] sec. 8° (Vercelli, Bibl. Capitolare, CXLVIII, c. 9v).Ben presto comparve l'attributo della colomba, simbolo dell'ispirazione dello SpiritoSanto - per es. nella Regula pastoralis del sec. 9° (Roma, BAV, S. Maria Maggiore 43, c. 1v) -, spesso, sulla ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] confessione". L'intervento di un gruppo di teologi cappuccini, zoccolanti, gesuiti e soprattutto "l'aiuto dello SpiritoSanto" avrebbero determinato la risoluzione dell'estrema riduzione alla Chiesa cattolica, dopo una lunga disputa "sopra la sua ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] di Dio la caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi nel giorno di Pentecoste del 1453, il giorno della discesa dello SpiritoSanto, la cui dottrina era uno dei maggiori motivi di divisione tra le due Chiese. Nella parte in cui il G. descrive ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] acquista nuovamente una funzione sublime ed edificante, in quanto serve come preparazione a uno slancio dell'anima ispirata dallo SpiritoSanto. L'esempio è qui costituito dal ritiro di Gesù per quaranta giorni nel deserto. La tradizione si continua ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] predicatore suscitava, infatti, entusiasmi popolari, ma anche gravi incidenti (fece scalpore la convocazione, nella basilica dello SpiritoSanto, di tutti gli ecclesiastici filogaribaldini presenti a Napoli in quei giorni).
Alla fine del 1861, per i ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] città di Vilna, dove insegnò fino al 1603, traducendo anche dal greco in latino le opere classiche sulla processione dello SpiritoSanto, che furono pubblicate a Cracovia. Il metropolita Potij inviava sovente l'A. dal nunzio apostolico e dal re per ...
Leggi Tutto
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] ministeri», che corrispondono ai diversi doni dello SpiritoSanto, detti anche carismi); il significato dell’ di distinguere il bene e il male.
Insieme a Pietro, Paolo diventò il santo patrono della città di Roma, che gli ha dedicato la basilica di S. ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] L'inferno è rappresentato come un luogo in cui ardono fiamme eterne per punire i peccatori. Ma esso è anche sacro: lo SpiritoSanto è rappresentato da un fuoco e nelle chiese si accendono candele per rendere omaggio a Dio. Per le religioni indiane il ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...