EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] discepolo. I simboli degli e., tuttavia, non sono gli unici a compiere questa funzione: a volte è un angelo, altre lo SpiritoSanto nella forma di una colomba, altre ancora la mano di Dio. Il Codex Purpureus di Rossano Calabro (Mus. Diocesano, cc. 5r ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] segnata da questa novità. I battezzati sono costituiti come membra effettive del corpo ecclesiale e trasformati in tempio vivo dello SpiritoSanto, chiamati perciò a glorificare Dio con il loro corpo, come in una liturgia perenne (1 Corinzi 6, 19-20 ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] mentre tenta di salire al cielo dal monte degli Ulivi. Compaiono qui però anche i veri autori della sua sconfitta: Cristo e lo SpiritoSanto in forma di colomba (2 Ts. 2, 8).La diffusione dei cicli dedicati all'a. toccò il suo apice con la produzione ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] . 1469 disse per Paolo II l'Oratio pro victoriis Christianorum. Le altre sue prediche riguardarono lo SpiritoSanto, gli angeli, gli apostoli, Maria e i santi, i Salmi, i Vangeli, l'Apocalisse e il comportamento morale dei fedeli. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] numerosi sono quelli di carattere teologico e riguardano l'attività unionista del monaco calabrese: 3 contro la processione dello SpiritoSanto Filioque, e sul primato del papa. Tali opuscoli si trovano in un gran numero di manoscritti. Ne contiene ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] Dio, incarnato nella Vergine Maria per opera dello SpiritoSanto e crocifisso, fosse una persona della Trinità, consustanziale custoditi l'unità della sede apostolica e lo stato delle sante chiese di Dio [...]"); definisce il papa "capo di tutte ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] il G., non si ritrovavano in alcun modo nelle Scritture. Dio è l'essere "non generato", essenziatore; il Figlio e lo SpiritoSanto sono sì di essenza divina ma essenziati, "proles", e non Dio per se stessi; il Figlio è uguale al Padre nell'essenza ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] Giuseppe. Il suo bastone miracolosamente fiorito, che lo indica come eletto da Dio, è sormontato dalla colomba dello SpiritoSanto secondo la tradizione tratta dal Libro della natività di Maria (VIII), mentre gli altri uomini, i pretendenti rifiutati ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] , ivi, pp. 117-178; F. Quinterio, Un tempio per la Repubblica: la chiesa dei SS. Maria, Matteo e dello SpiritoSanto in Firenze. Dal primo nucleo duecentesco al progetto brunelleschiano, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, n.s., 15-20 ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] soggetti all'impero bizantino. Per es. a Ravenna l'a. a due scale su colonne o pilastri si ritrova nella chiesa dello SpiritoSanto (prima metà sec. 6°) o nel S. Apollinare Nuovo (metà sec. 6°), mentre quello, sempre a doppia scala, ma su un'alta ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...