CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] ed aveva grande forza nel Consiglio.
Il 10 ag. 1530 il C. partecipò con altri quattrocento giovani alla congiura di SantoSpirito, in favore di Malatesta Baglioni e del patteggiamento da lui proposto con papa Clemente VII. Erano insieme a lui, oltre ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] qualche simpatia del C. per il movimento dei fraticelli e lo spirito che animava, con quelli, anche il papa dimissionario. Si che la Chiesa, dopo la sua morte, avrebbe venerato come santo. Per incitamento e volontà di Carlo Il nel 1300provvedeva al ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Cesare
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Dionigi, nacque a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla scultura dal padre, sotto la cui direzione già nel 1669 frequentava la scuola [...] avvenuta nel 1687.
Tra le opere del primo periodo vanno poste la Santa Dorotea (n. 113 dei grafici del Nebbia) e il profeta Abacuc volta rimasto senza la guida paterna, avesse ridotto lo spirito barocco a esteriorità di atteggiamenti.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] chiesa, dove è tuttora conservato - fu inaugurato nell'anno santo 1600.
Lo strumento, considerato il migliore e maggiore per quel 1605 aggiunse tre canne per registro all'organo di S. Spirito in Sassia a Roma. In questo stesso anno 1605 ricoprì anche ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] legato per la distribuzione delle indulgenze concesse in occasione dell'anno santo del 1390, nominò tra il 1390 e il 1391 i commissari dal 1390 almeno fino alla sua morte) nell'ospedale di S. Spirito in Sassia a Roma, dove abitavano anche la madre e i ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giacomo
Rossella Pelagalli
Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] in via provvisoria la Cappella Antoniana della basilica del Santo. Esercitò tale mansione sino al 25 febbr. 1614, Viadana, fu autorevole esponente, pur mostrandosi ancora fedele allo spirito dell'antico mottetto polifonico. A parte i salmi a 8 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Gaetano Cottone principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 14 ag. 1714 da Carlo e da Anna Maria Morso e Fardella. Esponente della più alta aristocrazia isolana (fu investito del [...] si svolgeva con grande sfarzo e pompa il venerdì santo con l'intervento delle maggiori autorità.
Nel 1777 divenne accentratrici del governo di Napoli, maggiormente manifesta il nuovo spirito chegli intendeva introduwe in quel ramo tanto importante e ...
Leggi Tutto
AMIZONE (Amizone da Solaro)
Abele L. Redigonda
Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] di s. Domenico, ricordando tra l'altro l'amore della povertà e lo spirito d'orazione del santo fondatore con testimonianze dirette. Dopo un lungo priorato nella città di Padova, ove già nel 1226 aveva fondato la chiesa domenicana di S. Agostino ...
Leggi Tutto
GATTESCHI, Gattesco
Giorgio Taffon
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, nel 1854 o 1855 da Dionigi e Rosa Minucci. Visse gli anni dell'infanzia e della fanciullezza nell'alta valle dell'Arno, [...] non è quindi semplice aneddotica quella che riferisce della sua assidua frequentazione dei giardini fiorentini come quello di SantoSpirito, dove passeggiavano le "sanfrianine", giovani mamme che vivevano nel quartiere di San Frediano.
La formazione ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] i due quadri laterali che rappresentano Fatti miracolosi del medesimo santo sono del Rotari e rivelano uno stile severo e al cielo in una gloria di angeli.
Nella chiesa di S. Spirito il C. non si limitò a completare i lavori del maestro, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...