DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] del contado.
Il 15 apr. 1594 la Confraternita del S. Spirito di Oliero commissionò al D. la pala dell'altare di S. Agustin marangon per far il telaro al palio al altar de Santo Piero".
La pala quasi certamente è da ravvisarsi in quella rappresentante ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] famiglia Fortebracci) le copie di alcune sentenze e relative condanne promulgate in materia di maleficia nel quartiere fiorentino di SantoSpirito.
Erede delle sue notevoli sostanze e del nome del casato, era l'unico figlio maschio, Oddo, padre a sua ...
Leggi Tutto
Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] nozze), versione del poema drammatico di S. Wyspiański. Uno spirito più arguto e illuminista attraversa Ziemia obiecana (1975; La terra Korczak (1990; Dottor Korczak) è la storia di un santo laico, un medico morto in campo di concentramento con un ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] . verso la canonica ben s'inquadra con la sua fama di santità e con l'opera generale di riforma ecclesiastica perseguita dal papa Alessandro contemplazione, esercita una continua sollecitazione sul suo spirito. L'istanza della vita eremitica come una ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] i rabbini per poi convertirsi all'ebraismo.
Lo spirito sempre inappagato del L. lo portò dopo soli cinque .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Savi all'eresia (Santo Ufficio), Processi (fascicoli processuali), bb. 9: Pietro Manelfi; 11: 1553 2 ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Monaco, Le finanze pontificie al tempo di Paolo V (1605-1621). La fondazione del primo banco pubblico in Roma (Banco di SantoSpirito), Lecce 1974, p. 178; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 363; R. Ritzler - P. Sefrin, Idem, V ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] amici dispersi dalla tempesta, trascorrendo gli ultimi anni della sua vita nella villa del Santo Nuovo, dove il 14 ag. 1798 si spense sereno e "solitario", secondo lo spirito di Port Royal.
Fonti e Bibl.: Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E ...
Leggi Tutto
COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] Cosimo III, dal C. recitata nella chiesa di S. Spirito. Nello stesso anno del suo arrivo a Firenze, 1693, fu di s. Agostino contro le violente critiche che alla dottrina del santo aveva mosso il teologo Arminiano Le Clerc con lo pseudonimo di Ferepon ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] le celebrazioni musicali della pentecoste nella chiesa di S. Spirito.
Il 29 maggio 1697, mentre si recava a Masini, Bernabei, Melani, Di Pio, Pasquini e Stradella in Roma nell'anno santo 1675, in Note d'archivioper la storia musicale, XIII (1936), pp. ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] 1651, ma non firmata, è la Madonna in trono e santi posta su un altare laterale della chiesa di S. Valentino a seminario di Udine e l'Assunzione della Vergine nella chiesetta di S. Spirito a Gorizia, segnalata da Tavano (1970).
Il 7 genn. 1661 il ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...