FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] nel "popolo" di San Niccolò. Dopo la riorganizzazione amministrativa della città nel 1343 il F. risiedette nel quartiere di SantoSpirito, gonfalone Scala.
Si sposò l'11 maggio 1340 con Catalana di Giovanni Pantaleoni, da cui ebbe Niccolò nel 1345 e ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] Scrittura, studio di Teologia Morale lezione de Libro spirito, ed Esame di coscienza» (Breve notizia…, in G. Rocca, VI, Roma 1980, coll. 1297 s.; Théodule Rey-Mermet, Il santo del secolo dei lumi: Alfonso de’ Liguori (1696-1787), Roma 1983 [ed. or ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] disegno di Ciro Ferri i modelli dei due vasi bronzei per l'altare del santo in S. Lorenzo fuori le Mura, eseguiti da Carlo Spagna (Montagu, 1991 ligneo dell'altare maggiore della chiesa di S. Spirito in Sassia (Noehles). In un manoscritto dell'ottavo ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] 1841 l'E. aveva iniziato a pubblicare presso il libraio Santo Bravetta i volumetti dell'Esposizionedellebelle arti del … nel palazzo 1946; Id., 1964), ce ne testimoniano i motti di spirito, l'abilità come giocatore di biliardo e i sentimenti ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] alla fama di corruttore dei costumi e di spirito volteriano che accompagnava da tempo il C.; le il giansenismo nell'Italia meridionale, Palermo 1938, pp. 332 s.; G. Pitrè, Del Sant'Uffizio a Palermo e di un carcere di esso, Roma 1940, p. 92;Id., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] momento culminante non è del tutto chiaro: secondo i Diurnali (p. 28) "messer Odo si pose innante de la banda de SantoSpirito pensando l'altra seguitassero sua persona, all'hora fo preso messer Odo da balestrieri, et difesa che era in quello loco et ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] nominato cameriere segreto e il 7 marzo 1897 prelato di S. Santità. Nel 1887, frattanto, era stato incaricato della visita di alcune prudenti e formazione di sacerdoti pieni dello spirito del Signore ed istruiti convenientemente" (...disquisitio ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] per aver eseguito, su commissione di Eleonora d'Aragona, "uno santo Agustino e san Francesco" per l'oratorio del castello (ibid.); ancona (una Annunciazione per la cappella di famiglia in S. Spirito) già allogata al pittore e in parte pagata. Si ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] missioni popolari ai ritiri di preghiera, per ritemprare lo spirito e preparare meglio le predicazioni. Incline alla pratica della di Caltagirone portando con sé le 150 reliquie di santi raccolte durante la visita canonica, in gran parte deposte ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] cercava pertanto di procurare la mortificazione dello spirito assegnando umili incarichi a quel tipo di la traslazione - avvenuta in quello stesso anno - delle reliquie di questi santi nella chiesa titolare di C. Baronio, Ss. Nereo e Achilleo.
Nelle ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...